Visualizzazione post con etichetta Seppie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seppie. Mostra tutti i post

venerdì 13 marzo 2015

Seppioline ripiene al forno

Ho trovato delle bellissime seppioline fresche e come resistere a tanta bontà!
le ho preparate per un antipasto che son certa farà fare un figurone anche a voi con gli ospiti.

Con tutte le proprietà dei cefalopodi che sono decisamente dietetici e leggeri, ne abbiamo parlato qui se ricordate,
resi golosi con poco in una cottura davvero molto light.

Vi costerà solo un po' di pazienza a farcirle ma vi assicuro il risultato.

Seppioline ripiene al forno ricetta light di pesce

venerdì 27 settembre 2013

Seppie in zimino (Liguria)

Seppie in zimino (Liguria)

"In zimino" oppure "all'inzimino", è un modo di cucinare seppie, baccalà ed altri tipi di pesce con bietole o spinaci, il termine deriva dall'arabo "asseminu" che significa "salsa densa" come si presenta infatti questo piatto a fine cottura.
Un piatto delizioso della tradizione ligure... lo proviamo insieme???


Seppie in zimino ricetta tradizionale secondi piatti di pesce

seppie in zimino


giovedì 15 agosto 2013

Fritto misto di pesce

Diciamo che non è estate se non ci gustiamo un bel piattone di fritto misto con tante belle verdurine grigliate che ne pensate??? 

A differenza di quello che si pensa, se fatto a dovere, non è poi così calorico considerando poi le proprietà dei cefalopodi e la velocità della cottura che non assorbe l'olio... 

quindi mettiamo in parte i sensi di colpa per una volta ^^ e se andate a fare un po' di ferie a Sava a "Casa Mia" lo gustate fatto egregiamente da Pina ;)


Fritto misto di pesce ricetta secondi piatti di pesce

sabato 9 marzo 2013

Moscardini stufati con faglioli

Sono ottimi tra i cefalopodi i moscardini, 
li distinguiamo di polipetti per la loro sacca più piccola e per il colore più scuro oltre che dai tentacoli che presentano una sola fila di ventose sui tentacoli.

Li ho pensati in questo modo, volete provare?


Moscardini stufati con faglioli ricetta di pesce e legumi

mercoledì 5 dicembre 2012

Zuppa di pesce o Caciucco

Zuppa di pesce o Caciucco

le zuppe di pesce sono il piatto che nasce per recuperare i piccoli pesci o le rimanenze del pescato, il termine caciucco pare addirittura sia nato dalla parola turca KURKUK = minutaglia
ce ne sono parecchie ottime versioni, famosissima quella di Livorno
io vi riporto la ricetta che ho io e che varia chiaramente col pesce che trovo di volta in volta sul mercato e che vi invito a provare con me


caciucco - zuppa di pesce ricetta della tradizione povera

zuppa di pesce o caciucco

giovedì 18 ottobre 2012

Ceci allo zafferano

Ceci allo zafferano 

sapevate che... lo zafferano (in arabo 'za-faran') giunse in  Sardegna portato dagli spagnoli che a loro volta l'avevano avuto dagli arabi

nell'isola si stimano circa 350 ettari coltivati con questo splendido aroma dei quali 19 concentrati nella zona di San Gavino Monreale nel cagliaritano, ingrediente essenziale per  produrre il famoso liquore, il Villacidro

ha una funzione digestiva e depurativa utile a combattere le infezioni intestinali, ottimo antiossidante grazie ai carotenoidi che si legano ai radicali liberi e li neutralizzano migliorando le difese immunitarie, inoltre pare agisca anche contro lo stress
ottimo in moltissime preparazioni gastronomiche, 

proviamolo in questa ricetta davvero semplice e di gusto


Ceci allo zafferano ricetta di legumi della tradizione sarda

Ceci allo zafferano


ingredienti

  • 300 gr di ceci già bolliti 
  • 150 gr di polpa di pomodoro
  • 2 bustine di zafferano o una decina di pistilli
  • 1 cipolla
  • 1 peperoncino tondo
  • 1 foglia di alloro
  • olio evo
  • sale

per la mia variante

  • 8 polipetti o moscardini



Ceci allo zafferano ricetta di legumi stufati in coccio
Ceci allo zafferano


prepariamo i Ceci allo zafferano 


dopo aver lasciato a mollo i ceci per 12 ore o anche più, li facciamo bollire a fiamma dolce rigorosamente senza sale con una foglia d'alloro per almeno 1,30 ore. li sgoccioliamo consevando un po' del liquido di cottura, togliamo l'alloro e li teniamo in parte

consiglio
faccio solitamente quest'operazione per un sacchetto da 500 gr di secchi , conservo l'eccedenza tranquillamente in freezer per altre preparazioni

In una casseruola ottima se di coccio, facciamo imbiondire la cipolla con 2/3 cucchiai d'olio ed aggiungiamo la polpa di pomodoro ed il peperoncino tagliato a metà, saliamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti rimestando

stemperiamo ora lo zafferano in un po' del liquido di cottura dei ceci (se usate i pistilli mettetelo 10 minuti prima) e lo versiamo nella salsa riportando a temperatura
in ultimo aggiungiamo i ceci che lasciamo stufare coperti fino a raggiungere la consistenza voluta, aggiungiamo liquido se necessario
possiamo usare questo piatto come contorno


Ceci allo zafferano con polipetti ricetta piatto unico
Ceci allo zafferano alla Ricettosando

per la variante Ricettosando
 io lo utilizzo anche come base per seppioline o totani che avrò fatto saltare un minuto in padella ed aggiunti all'ultimo minuto per prendere il sapore,
oppure polipetti cotti direttamente in casseruola subito dopo i ceci 
ottimo una spolverata di prezzemolo fresco per servire


martedì 21 febbraio 2012

Pulizia calamari





della famiglia dei cefalopodi fanno parte : calamari, seppie, moscardini,  totani....., per il loro basso contenuto calorico e del relativamente alto indice di sazietà sono un ottima fonte di proteine è quindi adattissimo alle diete... impariamo a prepararli....



oggi ci apprestremo alla pulizia di un calamaro..
prima cosa da fare con un coltello praticare un incisione superficiale su tutta la sua superficie 
in modo da poter staccare la pelle con facilità facendo attenzione a non lasciarne nelle ali 



adesso stacchiamo i tentacoli con le interiora lasciandoli possibilmente intere 
e togliamo la conchiglia interna adesso con l'aiuto di un coltello staccheremo le interiora 
dai tentacoli ed eliminando anche in un sol colpo gliocchi ultima parte di eliminare il becco con la bocca 
ecco qui e adesso avremo le parti edibili del calamaro


venerdì 18 novembre 2011

Seppioline light ai porri


oggi avevo voglia di una ricettina veloce, non avevo molto tempo, siccome adoro i molluschi... ho fatto così:




ingredienti:
500 gr di seppioline medie
2 porri
olio evo
sale e pepe



procedimento:

faccio glassare i porri tagliati a rondelle in poco olio evo per qualche minuto coperti in padella

aggiungo le seppioline pulite e private del loro occhio
porto a cottura in 5/10 minuti a fiamma alta, devono asciugare la loro acqua e, mi raccomando, non cuocetele troppo o vi diventano dure..
aggiusto tutto di sale e abbondo di pepe
semplici semplici e molto speedy ...provateci ^^



domenica 13 novembre 2011

Frejoles saltados (Perù)


questo è un piatto che può essere un alleato svuotafrigo... tutto da provare



ingredienti:

riso bollito a vapore
300 gr ceci o fagioli
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
passata di pomodoro
salvia o prezzemolo
sale e pepe
olio evo

procedimento

prepariamo il riso bollito a vapore e lo lasciamo raffreddare

nel frattempo prepariamo il battuto di cipolla ed aglio che lasceremo imbiondire in padella dove aggiungeremo i ceci (o fagioli) lessati in precedenza
facciamo insaporire ed aggiungiamo il pomodoro e lasciamo stufare per una decina di minuti
spolveriamo con prezzemolo tritato
mescoliamo con il riso e mettiamo tutto a raffreddare steso su una placca ben compatto

prepariamo con un coppapasta delle forme che andremo a friggere con olio (compattate bene il composto)

serviamo con salsa piccante e seppioline al pomodoro




venerdì 14 ottobre 2011

Spaghetti alle seppie con piselli

Spaghetti alle seppie con piselli

Le seppie (Sepiidae) sono dei molluschi cefalopodi  diffusi in tutto i nostri mari,  per il loro basso basso contenuto calorico e del relativamente alto indice di sazietà,la seppia, il calamaro, il totano nonchè il moscardino sono un ottima fonte di proteine è quindi adattissimi alle diete, 
se poi ci aggiungiamo le verdure abbiamo un piatto completo ed equilibrato è molto leggero.......... le vogliamo provare così????


Spaghetti alle seppie con piselli

Spaghetti alle seppie con piselli

lunedì 19 settembre 2011

Polipetti hot


continuando il nostro percorso sull'argomento pesce, questa mattina mi sono imbattuto in questa ricetta
molto semplice che si può fare in pochi minuti senza stare troppo dietro hai fornelli



ingredienti x 2 persone

polipetti di piccole dimensioni 400 gr
aglio 1 spicchio
cipolla bianca 1 piccola
pomodoro pachino o in alternativa san marzano
peperoncino
olio evo

marinatura:
aglio 1 spicchio
1 rametto di prezzemolo
vino bianco qb per immergere i polipetti
sale pepe in grani
olio


Procediamo:

Pulire accuratamente i polipetti, lasciarli interi e un piccolo trucco per renderli ancora più gustosi
è quello di marinarli per qualche ora
A questo punto passiamo alla cottura.....facciamo un battuto di cipolla aglio e peperoncino lasciamo insaporire con l'olio
rosolandoli per due minuti a fiamma bassa
tagliamo i pomodori in 4 se usiamo i pomodorini altrimenti a cubetti
alziamo la fiamma e buttiamoci i pomodori iniziando la cottura
facciamo sgocciolere i polipetti e quando il pomodoro a iniziato a sfaldarsi aggiungerli fino a cottura
cosa che potrete controllare inserendo una forchetta.
nota
potete utilizzare anche quelli surgelati se avete sotto mano i moscardini vanno benissimo anche quelli.
)(

venerdì 16 settembre 2011

Pesci: classificazione e proprietà

Pesci: classificazione e proprietà


parliamo di pesci, questa fonte inesauribile di proteine sane e dalle innumerevoli virtù... faremo degli accenni e li raggrupperemo in semplici classificazioni

sardine

PESCE AZZURRO

nome generico che raggruppa certe specie marine (acciughe, aringhe, pesci spada, sarde, sgombri, tonni....)
vivono lontani dalle coste escluso il periodo della riproduzione e mai sui fondali
hanno corpo affusolato con bagliori bluastri metallici sul dorso, bianchi sul ventre, alcuni di loro non hanno squame


il loro contenuto proteico è molto alto (dal 16 al 20%) la qualità delle proteine è analoga a quella delle carni bianche:
La caratteristica principale dal punto di vista dietetico riguarda appunto i grassi: sebbene il pesce azzurro abbia un contenuto di lipidi dal 3 al 10% (che determina un valore energetico che oscilla tra 80 e 160 Kcall per 100 gr di prodotto)
varia a seconda delle qualità dall'età e dal clima, ma non supera quello delle carni macellate:

La presenza elevata di acidi grassi polinsaturi essenziali (i famosi omega 3 ) svolgono un importantissima azione contro l'ostruzione delle arterie

Basso il contenuto di carboidrati e di connettivo, sono ricchi di fosforo anche se non supera di molto quello delle carni tradizionali contrariamente a quello che si pensa, e sono ricchi di calcio
sulla famiglia della sarde è alto il contenuto di vitamina E che tra le altre cose è ritenuta molto importante nella prevenzione del cancro

Analogamente agli altri tipi di prodotti ittici, il pesce azzurro presenta quindi interessanti caratteristiche nutrizionali, ottima laternativa alla carne e consigliato l'uso almeno un paio di volte a settimana
Non facciamoci trarre in inganno dal tonno in scatola preconfezionato in quanto causa il modo di lessatura utilizzato aumenta considerevolmente il contenuto di sodio, sconsigliatissimo per gli ipertesi

triglie

PESCE BIANCO

cosiddetto per le sue carni bianche appunto, molte le specie pescate nel nostro mediterraneo (branzini, orate, scorfani, saraghi,cernie, triglie.....) ottimi cotti a vapore o al sale in modo dietetico ed in molti altri modi hanno una carne soda che ben si presta a molti utilizzi


come per il pesce azzurro presentano un elevato valore biologico, in prevalenza proteico che nulla hanno da invidiare ad una bistecca di carne rossa,
con pochissimi lipidi di ottima qualità ed un elevato contenuto di calcio, fosforo e vitamine sopratutto del gruppo B e D
ottima la loro digeribilità se non li appesentiamo con salse o fritture
naturalmente come sempre è preferibile un prodotto fresco, ma non disperdono molto con una congelazione

vongole in depurazione
Aggiungi didascalia

MOLLUSCHI BIVALVI E CROSTACEI

dove troviamo i cefalopodi (polpi, calamari, moscardini , seppie...) i gasteropodi (i cosiddetti bivalvi come cozze , telline.... e crostacei, muniti del carapace, la cartilagine rigida che li racchiude...
hanno tutti delle carni saporite e raffinate che permettono preparazioni di piatti sopraffini col minimo sforzo

le loro proprietà nutrizionali non si differenziano di molto dalle altre carni marine col altissimo contenuto proteico (10-14%) con relativi acidi grassi e ricchissime di vitamine
ci sono 2 miti da sfatare per quanto li riguarda: non sono eccessivamente calorici e tantomeno grassi.
Al contrario sono considerati tra i prodotti ittici più magri in assoluto (1 massimo 2% di lipidi e tutti polinsaturi)
100 gr di prodotto varia dalle 60 alle 75 Kcal
In buona sostanza possiamo davvero dire che sono un ottimo piatto anche perchè generalmente non richiedono di cotture lunghe e con l'apporto di ingredienti aggiuntivi molto poveri

calamari facciamo leggeri tagli interni per una cottura uniforme

NON DIMENTICHIAMO I CEFALOPODI
ne fanno parte : calamari, seppie, moscardini,  totani....., per il loro basso contenuto calorico e del relativamente alto indice di sazietà sono un ottima fonte di proteine è quindi adattissimo alle diete


Dopo queste premesse ancora alcune piccole regole da seguire per l'acquisto:

  • 1- le stagioni per il mare non hanno subito variazione come le terrestri quindi compriamo possibilmente pesce di stagione, viene pescato nell'abbondanza della specie
  • 2- evitiamo il pesce "alla moda" orate, branzini, astici solitamente spadroneggiano nelle hit parade degli acquisti levitandone il costo, sicuramente di eccellenza, ma provate anche le altre varietà perchè non è che siano migliori solo perchè costano di più
  • 3- ormai il pesce fresco arriva su tutti i mercati, non necessariamente in giorni prestabiliti... fatevi amico il pescivendolo.... ^^
  • 4 - pesce fresco... lo si riconosce dall'odore principalmente... non vi farete certo amico il pescivendolo se andrete pestando ogni pesce ^^ ... il profumo di mare vi determinerà la freschezza... l'odore di ammoniaca vi darà un avviso al contrario
  • in ogni caso il loro "sguardo" vivido vi darà conferma... un'iride opaca è segno di prodotto scaduto
  • i pesci pù piccoli solitamente rimangono rigidi, se si afflosciano evitateli
  • 5- controllate bene le scadenze sui prodotti congelati, data di scadenza, integrità della confezione e controllate il vostro freezer sempre per non far perdere la catena del fresco... quando lo acquistate in periodo caldo prendete l'abitudine di portarvi una borsa frigo con i relativi ghiacci sintetici
  • 6 - i bivalvi se sono vivi si ritraggono se sopstate leggermente la loro conchiglia e controllate i marchi del sacchetto che li contiene... deve avere l'apposito marchio di provenienza
  • 7 - dubitate di prodotti che arrivano da mari lontani... naturalmente hanno meno probabilità di arrivare entro 24 ore sul banco del vostro pescivendolo.....
  • 8 - e non ultimo... se andate al ristorante e non ha distinzione di pesce fresco o congelato... lasciate il tavolo subito....




giovedì 18 agosto 2011

Organizziamo la dispensa


dunque.... stavo pensando alla nota da inserire  per quanto riguarda l'organizzazione della dispensa.. iniziamo dalla diapensa tradizionale che deve prevedere innanzitutto le FARINE 0 e 00, poi INTGRALE , DI MAIS come base minima.... poi zucchero, pane grattuggiato sale grosso e fine...
n frigorifero poi in casa mia non devono mancare mai UOVA BURRO PANCETTA O GUANCIALE PROSCIUTTO (la spalla in tranci) ... nel cestino delle verdure PATATE CIPOLLE SEDANO CAROTE AGLIO(indispensabili per soffritti e zuppe) e naturalmente passata di pomodoro ma allargheremo l'argomento




continuando il nostro elenco... per molteplici ragioni il freezer è nostro alleato... quindi terremo scorte di
per le più indaffarate un TRITO PER SOFFRITTO
VERDURA PRONTA TIPO SPINACI BIETE FAGIOLINI
SCORTE DI PATATE A SPICCHI
SALSICCIA A METRO e/o SALAMELLE (utilissima per ripieni o sughetti dell'ultimo minuto vedi ragù bianco)
scorte di TAGLI DI CARNE diversi
GAMBERETTI (utilissimi anche loro molto versatili)
e
io al frigo aggiungerei gli odori freschi (per chi non li ha in vaso ovviamnete) ..... prezzemolo, salvia, menta, rosmarino ....
tenete sempre pronti conservati secchi ORIGANO, PEPERONCINI, SALVIA ROSMARINO, TIMO (se non avete la possibilità di averli fresci) PEPE NERO IN GRANI E BIANCO IN POLVERE, NOCE MOSCATA, CURRY, SESAMO IN SEMI, SENAPE IN PASTA - IN GRANI - IN POLVERE, ZAFFERANO...


i LEGUMI questa fonte indiscussa di proteine vegetali, quindi forniamoci di FAGIOLI, CECI, LENTICCHIE secchi tanto quanto dei
CEREALI, ORZO, FARRO, RISO che sono versatili e molto presenti nelle nostre tavole anche se come componente a volte..




TEMPI DI CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI


Prodotto Frigorifero (4 °C)
Uova
Fresche, con guscio da 3 a 5 settimane (o data in confezione)
Bollite 1 settimana
Uova liquide pastorizzate
contenitore aperto
non aperto


3 giorno
10 giorni


Maionese
commerciale, da refrigerare dopo l'apertura 2 mesi
Prodotti di gastronomia e sotto vuoto
Preparati dal negozio o in casa: insalate con uova, pollo, tonno, insalate di pasta o riso 3 fino a 5 giorni
Wurstel
Confezione aperta
confezione chiusa


1 settimana
2 settimane


Pancetta, salsicce, salumi
Pancetta 7 giorni
Salsicce crude fresche di pollo, tacchino, suino o bovino da 1 fino a 2 giorni
Salami interi, carne affumicata da 2 fino a 3 settimane
Salumi con l'etichetta che suggerisce di conservare in frigorifero
aperto
non aperto


3 settimane
3 mesi


Prosciutti
Prosciutto cotto, messo sotto vuoto dalla ditta, non aperto 2 settimane o data indicata dal produttore
Prosciutto cotto, a fette da 3 fino a 4 giorni
Hamburger, carne macinata e spezzatini
Hamburger e spezzatini da 1 fino a 2 giorni
Carne macinata di pollo, tacchino, bovino, agnello e combinazioni da 1 fino a 2 giorni
Carne fresca di bovino, vitello, agnello e maiale
Bistecche da 3 fino a 5 giorni
Costolette da 3 fino a 5 giorni
Arrosto da 3 fino a 5 giorni
Carni varie—fegato, cuore, reni, interiora da 1 fino a 2 giorni
Costolette di pollo, agnello o maiale già condite o pronte per la cottura 1 giorno
Zuppe o minestre
Di verdura o carne da 3 fino a 4 giorni
Avanzi di carne
Carni cotte, piatti con carne (es., lasagne) da 3 fino a 4 giorni
Sughi di cottura, brodi di carne da 1 fino a 2 giorni
Carne fresca di pollo
Pollo o tacchino intero da 1 fino a 2 giorni
Pollo o tacchino, a pezzi da 1 fino a 2 giorni
Frattaglie da 1 fino a 2 giorni
Pollo cotto
Pollo fritto da 3 fino a 4 giorni
A pezzi, senza particolari condimenti da 3 fino a 4 giorni
A pezzi, ma con sugo da 1 fino a 2 giorni
Pizza
Pizza da 3 fino a 4 giorni
Ripieni
Ripieno—cotto da 3 fino a 4 giorni
Bevande alla frutta
Succhi di frutta 3 settimane chiusi
da 7 fino a 10 giorni aperti
Latticini
Burro da 1 fino a 3 mesi
Formaggi a pasta dura, stagionati (per esempio, Emmenthal, Pecorino) da 3 fino a 4 settimane, aperti
Formaggi molli (come Brie, Taleggio, Stracchino) 1 settimana
Margarina da 4 fino a 5 mesi
Latte 7 giorni (data di scadenza)
Budino Data sulla confezione; 2 giorni dopo che è stato aperto
Yogurt da 7 fino a 14 giorni (o data sulla confezione)
Pasta frolla, sfoglia, etc.
Pasta per dolci o pizze confezionate Data indicata dal produttore
Pesce
Pesce magro (merluzzo, sogliola, ecc.) da 1 fino a 2 giorni
Pesce grasso (salmone, sgombro, ecc.) da 1 fino a 2 giorni
Pesce cotto da 3 fino a 4 giorni
Salmone o altro pesce affumicato 14 giorni oppure data della confezione
Molluschi e crostacei
Gamberetti e seppie da 1 fino a 2 giorni
Vongole, cozze, granchi, aragoste o ostriche vive da 2 fino a 3 giorni
Molluschi o crostacei cotti da 3 fino a 4 giorni
Verdure 
Fagiolini da 3 a 4 giorni
Carote 2 settimane
Sedano 1-2 settimane
Lattuga in foglia 3-7 giorni
Spinaci 1-2 giorni
Pomodori in frigorifero solo se maturi; 2-3 giorni
Patate non mettere in frigorifero
Cipolle non mettere in frigorifero
Peperoni da 3 a 4 giorni
Verdure surgelate (scongelate) dai 3 ai 4 giorni
Funghi da 2 a 3 giorni
Frutta 
Mele refrigerazione non necessaria; 3 settimane
Albicocche, pesche, pesche noci refrigerazione non necessaria; da 3 a 4 giorni
Frutti di bosco, ciliege da 1 a 2 giorni
Uva refrigerazione non necessaria; 1 settimana in frigorifero
Melone e anguria da 3 a 4 giorni
Papaya, mango 1 settimana
Pere, prugne da 3 a 4 giorni
Banane Conservare a temperatura ambiente
Avocado Conservare a temperatura ambiente
Agrumi da 1 a 2 settimane
Frutta in scatola (una volta aperta) 1 settimana
Kiwi da 3 a 4 giorni
Frutta secca 6 mesi


. a proposito di uova... segreto della nonna (la mia)... per controllare il loro stato e vedere a che punto di freschezza sono: immergetele in una bacinella di acqua fredda ... se galleggiano sono di giornata, poi comincia a crearsi aria al loro interno quindi pian piano tendono a scendere... da buttare sicuramente quando rimangono coricate sul fondo....

mercoledì 13 luglio 2011

Bruschette & Bruschette

Bruschette ricette e consigli

e se davvero vogliamo toglierci uno sfizio..... o rimediare in fretta una cenetta velocissima... ebbene si ....... ci sono loro!!!! le bruschette!!!!

Bruschette ricette e consigli

Bruschette ricette e consigli

lunedì 27 giugno 2011

Spiedini

Ricetta e consigli per fare gli Spiedini

che dire di questa preparazione gustosissima prettamente estiva????
provateli alternando: alcuni suggerimenti li trovate qui



ingredienti
ricetta e consigli per preparare gli Spiedini

Spiedini di carne

venerdì 24 giugno 2011

Polipetti o moscardini in salsa estiva

Ricetta di Polipetti o moscardini in salsa estiva

I moscardini sono dei cefalopodi caratterizzati da otto tentacoli con una sola linea di ventose su ogni braccio.
Simili al polpo, sono riconoscibile  in quanto hanno una una testa più piccola del corpo con occhi sporgenti, un colore più scuro,leggermente più piccoli dei polipetti

ricetta di Polipetti o moscardini in salsa estiva

Polipetti o moscardini in salsa estiva

martedì 7 giugno 2011

Insalata di riso e frutti di mare allo zafferano

Insalata di riso e frutti di mare allo zafferano

Se volete realizzare un insalata di riso diversa dal solito, provate a fare questa ricetta, non è difficile e poi con l'avvicinarsi della bella stagione i piatti freddi sono graditi.


Insalata di riso e frutti di mare allo zafferano ricetta fresca

Insalata di riso e frutti di mare allo zafferano

sabato 4 giugno 2011

Pescado a lo macho pesce in salsa piccante peruviana

Pescado a lo macho pesce in salsa piccante peruviana

eccovi un'altra ricetta peruviana 


venerdì 20 maggio 2011

Seppie e gamberi al limone light



Seppie calamari e totani sono molluschi che fanno parte della famiglia cefalopodi. Per il loro basso contenuto calorico ed il loro relativamente alto indice di sazietà sono  un ottima fonte di proteine è quindi adattissimi alle diete naturalmente non consumati fritti .......quindi possiamo classificare anche questa ricetta come dietetica.



ingredienti

400 g di seppie di medie dimensioni
400 g di gamberetti
origano ed erba cipollina
1 spicchio d'aglio
1/2 limone
2 cucchiai d'olio extravergine di oliva
2 dita di vino bianco
sale
2 cucchiai di pangrattato
pepe

procediamo
Lavare accuratamente le seppie sotto acqua corrente. Se sono molto grandi tagliarle a listarelle, altrimenti lasciarle intere.
Sciacquare i gamberetti e spellarli.
Spremere mezzo limone e filtrarlo attraverso un colino a maglie fini ed aggiungere origano ed erba cipollina con il pane grattuggiato ed il vino
aggiungiamo seppie e gamberi asciugati bene e lasciamo marinare al fresco.
Riversare il pesce con tutta la marinata in una padella , e far cuocere a fuoco vivace per 5-10 minuti, fintanto che le seppie non risulteranno morbide.
Regolare di sale, mescolare e servire con una grattugiata di pepe se ancora serve
preparazione che può essere cotta a bagnomaria
ottima servita con riso bollito
ottima veloce e dietetica =)) lu
servo con riso bollito a vapore

sabato 2 aprile 2011

Risotto allo scoglio

Risotto allo scoglio

non solo la pasta ... ma anche il riso allo scoglio una prelibatezza da non perdere... ottimo anche per riutilizzare piccole dosi di vongole o cozze....


Risotto allo scoglio ricetta classica di un primo piatto ricco di pesce
Risotto allo scoglio