Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Contorni. Mostra tutti i post

giovedì 20 aprile 2017

Limoni confit

Dalla sapienza antica dei popoli oggi vi parlo di cibi fermentati .

Sono stati la base dell'alimentazione per molti secoli anche dettato dall'esigenza di favorire la conservazione di verdure e latte .

Sono cibi o bevande dai grandi benefici per la nostra salute perchè conservano inalterate le proprietà del prodotto creando enzimi che ci garantiscono il benessere dell'apparato digerente e che ci rafforzano le difese immunitarie.

Li abbiamo visti parlando di Kefir, di yogurt, di pasta madre senza dimenticare per esempio  i crauti che tutti conosciamo.

Oggi vi propongo i limoni confit nella semplicità della loro preparazione, molto usati dai popoli magrebini, vengono utilizzati per accompagnare carni di pollo o pesce e sono ottimi anche con piatti di riso.

Vediamo insieme la ricetta:


Limoni confit cibi fermentati

sabato 8 aprile 2017

Confettura di fiori di tarassaco

Primavera che avanza e molti i doni che madre terra ci elargisce per rimettere in forza l'organismo dalla pausa invernale.

Uno tra i tanti i tarassaco comunemente anche chiamato dente di leone o cicoria dei prati
Sono da secoli note le sue proprietà depurative dovute ad alcune sostanze come l’inulina ed i flavonoidi. 

Ha effetti antinfiammatori ed è un ottimo alleato del fegato grazie alla proprietà della cinarina.
Contribuisce inoltre a tenere sotto controllo il livello di colesterolo e vanta anche doti digestive oltre ad essere molto utile a rafforzare il sistema immunitario.

Dopo questa premessa vediamolo protagonista in un'insolita confettura in questa ricetta gentilmente messa a disposizione dai miei amici dell' Hostaria La corte di Bacco Marco e Daniela che ringrazio!


Confettura di fiori di tarassaco marmellata

domenica 13 dicembre 2015

Bocconcini di lonza farciti su purea di cavolfiore

Gli involtini sono un piatto che da spazio alla fantasia ed è sempre gradito.
Avete mai provato a prepararli con la lonza di maiale?

Presentati con una purea fatta col cavolfiore diventano una portata golosa e saporita, ottima anche come piatto unico.
Preparateli con me:



Bocconcini di lonza farciti su purea di cavolfiore ricetta piatti unici

lunedì 2 novembre 2015

Chiodini trifolati con patate

Autunno , tempo indiscusso per i chiodini o famigliole,
nascono dai tronchi d'albero abbattuti o dai ceppi, come piccoli chiodi gialli o marroncini, a seconda dell'albero che li ospita, raggruppati in tante famigliole: da qui i loro nomi.
Ve ne ho parlato in questo approfondimento.

Se fate una passeggiata nei boschi è facile trovarli in questa stagione.
Vediamoli in questa ricetta semplice e golosissima che può diventare un sugo per gnocchi o pasta:


ricetta di Chiodini trifolati con patate

mercoledì 26 agosto 2015

Zenzero in agrodolce

Ricetta dello Zenzero in agrodolce o Gari giapponese


oggi vi parlo dello zenzero:

la pianta del ginger produce un rizoma che comunemente chiamiamo  zenzero, lo troviamo in commercio fresco oppure essiccato e ridotto in polvere

il suo sapore  deliziosamente fresco con una punta piccante è davvero unico, lo abbiamo visto molte volte utilizzato per impreziosire piatti salati e per fare dolci
legato parecchie volte al limone

Lo zenzero ha proprietà innumerevoli grazie all'alto contenuto di  amminoacidi, diversi sali minerali tra cui manganese, calcio, fosforo, sodio, potassio, magnesio, ferro e zinco, vitamine del gruppo B, vitamina E  che lo rendono prezioso per le tantissime proprietà curative e come prevenzione
non fatevelo mancare in inverno per prevenire le influenze, ottimo per la buona digestione ed è un potente antinfiammatorio ed antisettico che natura ci offre

nasce in Giappone questa ricetta per utilizzarlo come contorno agrodolce al sushi
il suo nome giapponese è "gari" che non ha traduzione, fa parte di una parte di parole onomatopeiche che vengono spesso usate nella loro lingua, probabilmente riferito al rumore che fa quando lo si mastica, quindi dovete proprio provarlo per togliervi il dubbio
prepararlo è davvero molto semplice, seguite la ricetta

Gari Zenzero in agrodolce ricetta giapponese

Gari Zenzero in agrodolce 

lunedì 6 luglio 2015

Pomodori ripieni ricetta siciliana

Pomodori ripieni ricetta siciliana

quando fa molto caldo c'è molto da imparare dalla nostra cucina mediterranea dalle mille risorse coi suoi gustosissimi piatti, molte volte anche molto semplici e poco impegnativi da realizzare 
eccomi oggi a raccontarvi i classici pomodori farciti

Pomodori ripieni ricetta siciliana

Pomodori ripieni ricetta siciliana

venerdì 9 gennaio 2015

Cavolo nero stufato

Tra le molte verdure invernali messe a disposizione dalla natura c'è il cavolo nero, con tutte le proprietà concentrate delle crucifere, 
reso famoso e davvero ottimo con la ribollita, ve lo propongo in versione stufata

un concentrato di vitamine dal sapore eccezionale che ci aiuterà ad affrontare la stagione più fredda

andiamo ai fornelli

Cavolo nero stufato ricetta contorni verdura

lunedì 29 dicembre 2014

Lenticchie e curcuma

Oggi  parliamo di curcuma o 'zafferano delle indie' 
considerata la regina delle spezie, appartenente alla famiglia Zingiberaceae che conta almeno 80 specie;
base essenziale nella preparazione del curry è ottima usata da sola, molto simile allo zafferano per colore ha invece un sapore più vicino allo zenzero,
questa polvere giallo oro dal profumo spiccato è una riserva importante di potentissimi antiossidanti, antinfiammatori, antidolorifici e ottimo stimolante per il fegato.

Ho pensato di usarla con le lenticchie che da sole sono un apporto notevole  di fibre, e sono un valido aiuto nell’eliminazione delle tossine, abbassano il colesterolo e riequilibrano il contenuto di zucchero nel sangue.

Otteniamo in questo modo un piatto davvero tutto salutare, vediamo insieme la ricetta:

Lenticchie e curcuma ricetta vegetariana

lunedì 1 dicembre 2014

Purea di fave

Parliamo di fave: 
sono un'ottima fonte di sali minerali , contengono una buona quantità di ferro essenziale per il trasporto dell'ossigeno nel sangue e ad altri sali minerali, come il fosforo ed il rame;
contengono inoltre vitamina B1 importante per il sistema nervoso ed il metabolismo
e non dobbiamo dimenticare la vitamina A,  non solo protegge e mantiene sana la pelle, ma è utile per le ossa ed anche per il benessere degli occhi e della vista
il loro contenuto di fibre aiuta a stabilizzare i livelli di colesterolo nel sangue, efficaci per abbassare il cattivo LDL.

Utili anche per riequilibrare i livelli di zuccheri nel sangue; 
le fave sono altresì ricche di manganese, un minerale importante che supporta la funzionalità del sistema nervoso, endocrino e immunitario,importante anche per prevenire artrite e osteoporosi;
le fave sono poi una buona fonte di proteine vegetali , molto dietetiche, 100 grammi di fave forniscono 341 calorie.

Originaria della parte meridionale della Puglia e del Salento in particolare, questo piatto che viene servito solitamente con le cicorie selvatiche ( o meglio con i sivoni) diffuso poi in buona parte dell'Italia anche se ancora poco conosciuto al nord
molto semplice e salutare e ottimo contorno, vediamolo insieme:


ricetta Purea di fave

venerdì 14 novembre 2014

Zucca fritta

Zucca fritta

e golosa ancor più delle patate la zucca fritta , 
un piatto molto in uso nel Lazio, ma non solo ed io poi me lo sono fatta spiegare bene dalla mia amica Monica e vi metto anche la foto di come lo ha fatto, cioè benissimo 


Zucca fritta ricetta
Zucca fritta

mercoledì 24 settembre 2014

Carciofi trifolati

Il carciofo contiene "cinarina" che è una sostanza che aiuta a regolarizzare la bile, contiene inoltre tannino, inulina, potassio, calcio, magnesio, sodio ferro e zinco... oltre le varie vitamine A, B1, C. si possono dedurre le molteplici proprietà che ne derivano e che è delitto disperdere in una lunga cottura in acqua.

I benefici del carciofo spaziano da stimolante per il fegato, a calmante per le tossi, disintossicante (es. da un grosso aiuto a disciogliere i calcoli) ed un valido aiuto nel depurare il sangue, ecco perchè non dovrebbe mancare in abbondanza sopratutto nel finire dell'inverno... inoltre è un alimento di un sapore eccezionale!!!! tenetelo a bagno in acqua acidulata per una mezz'ora prima di utilizzarlo e

utilizziamoli  anche come contorno!........vediamo come cucinarli qui di seguito.....


Carciofi trifolati ricetta contorno di verdura

venerdì 12 settembre 2014

Minicake salati di zucca e bruscolini

Minicake salati di zucca

parliamo di zucca , molte sono le sue “virtù” ed ecco le proprietà nutrizionali riferite a 100 grammi di prodotto.15,00 Kcal, proteine totali 0,60 gr, glucidi 3,40 gr (amido 0,70 gr), glucidi solubili 2,70 gr, fibra 1,30 gr, calcio 20,00 mg, ferro 0,90 mg, sodio 1,00 mg, potassio 202,00 mg, fosforo 40,00 mg, vitamina B1 0,03 mg, vit B2 0,02 mg, vit A 599,00 mcg, vit PP 0,50 mg, vit C 9,00 mg.
la polpa della zucca inoltre è poco calorica in quanto contiene un’alta concentrazione di acqua, una bassissima concentrazione di zuccheri e non ha traccia di grassi 
è inoltre ricca di fibre, di vitamina e di betacarotene; contiene inoltre minerali come il potassio, il fosforo, il calcio
tantissime le ricette che si possono fare spaziando per le varie portate, qui trovate tutte quelle elencate in Ricettosando, 
in questa ricetta vi propongo la zucca mantovana preparata in minicake ottimi serviti come verdura, ma anche come snack vegetariano


Minicake salati di zucca e bruscolini o semi di zucca ricetta verdura
Minicake salati di zucca

martedì 10 settembre 2013

Antipasto di zucchine sottovetro

Ricetta di Antipasto di zucchine sottovetro 

in estate la produzione delle zucchine a volte esubera, un'altro modo di conservarle per l'inverno è una ricetta della mia amica Silvana, l'ho sperimentato sulle trombette di Albenga (cucuzze) e davvero dovete provarlo


ricetta di Antipasto di zucchine sottovetro

Antipasto di zucchine sottovetro 

venerdì 30 agosto 2013

Caponata siciliana

Ricetta della Caponata siciliana

 Le melanzane si distinguono anche per la forma, allungate, rotonde oppure ovali. 
Tra le più note:
Violetta lunga palermitana, Violetta lunga delle cascine, Violetta di Napoli, Violetta nana, 
la mostruosa o gigante di New York, la tonda comune di Firenze, la Melanzana di Murcia, la Black Beauty, la Larga Morada, la Precoce di Barbentane
tra le loro caratteristiche principali una delle più apprezzabili è la proprietà di assorbire molto bene i grassi alimentari, tra cui l'olio, consentendo la preparazione di piatti molto ricchi e saporiti
hanno inoltre poche calorie, basso contenuto di grassi, proteine e glicidi e contengono pochi zuccheri
ed inoltre vitamine del gruppo B, C, acido folico, potassio, fosforo, sodio e calcio. 

Contengono sostanze amare simili a quelle contenute nelle foglie dei carciofi (che stimolano la produzione della bile e abbassano il colesterolo), acido caffeico e clorogenico (azione antibatterica) e alcune sostanze che aumentano la secrezione di ormoni surrenali. 
sono diuretiche e si ritengono utili come blando sedativo, si collocano tra le verdure più ricche di antiossidanti preziosissime contro i radicali liberi

Dovendo dare una collocazione a questa ricetta tipica della Sicilia, va inserita tra gli antipasti, ma nulla vieta di poterla consumare come prima piatto accompagnata con dei crostoni di pane abbrustolito.


Caponata siciliana

Caponata siciliana

martedì 9 luglio 2013

Salsa greca Tzatziki smirneico e caesar saldad light

Salsa greca Tzatziki smirneico e caesar saldad light

nasce dalla tradizione greca, bulgara ed armena questa salsa molto semplice che in origine veniva servita come antipasto o primo piatto con la pita (il pane lievitato cotto su testo) ed olive nere
ottima in molti abbinamenti, ho fatto una variante con lo yogurt intero per condire una semplice lattuga per un'insalata caesar più leggera, ma alla vostra fantasia come utilizzarla


Salsa greca Tzatziki smirneico  ricetta originale

Salsa greca Tzatziki smirneico

sabato 29 giugno 2013

Peperonata

Ricetta della Peperonata

un piatto della mia infanzia che mi collega all'estate è sicuramente la peperonata, ottima da conservare come salsa pronta per l'inverno, vediamola insieme

ricetta della Peperonata

peperonata



ingredienti

  • 3 bei peperoni maturi
  • 1 peperoncino verde (a chi piace piccante)
  • 300 gr di pomodorini ciliegini o 3 pomodori maturi)
  • qualche foglia di basilico
  • 1/2 bicchiere di vino bianco (vi serve per rendere digeribile il peperone)
  • 1 cipolla bianca
  • burro(o olio evo) per il soffritto
  • sale e pepe

Peperonata gli steps di preparazione


prepariamo la Peperonata

soffriggo la cipolla e l'aglio con poco burro (o olio) per farla appassire
quindi aggiungo il peperone (ed il peperoncino piccante) tagliato in dadolata e lo faccio abbrustolire a fiamma alta per qualche minuto 

quindi sfumo di vino (ricordate che va sempre messo da lato pentola) aggiungo i pomodori in dadolata

copro con il coperchio e faccio stufare a fiamma abbastanza alta per circa 20 minuti, deve ascugare il liquido, ma non fate stracuocere e non fate asciugare troppo

lasciate riposare per una decina di minuti prima di servire
pronto per esser messo in tavola


tagliolini risottati in peperonata
tagliolini risottati con peperonata

ed un consiglio per una ricetta di pasta risottata


questo piatto è ottimo anche come condimento per la pasta, potete preparare dei tagliolini all'uovo come descritto qui, e farli risottare nella peperonata 10 minuti prima della fine della cottura, mantechiamo con una noce di burro e lasciamo riposare prima di servire

nota
ci sta anche servito freddo oppure per una base per le uova,
per questo motivo ne preparo alcuni vasi da sterilizzazione (vedi qui il procedimento)
da usare poi quando non ho più i peperoni freschi, quelli di serra fanno troppa acqua e se non maturano al sole non hanno neppure la metà di sapore e proprietà

martedì 7 maggio 2013

Taccole fagioli corallo stufate

Taccole fagioli corallo stufate

Le taccole, note anche come fagiolini mangiatutto o piselli cinesi e anche fagioli corallo
sono ortaggi simili ai piselli si mangiano intere per fare scorta di fibre
proprio questa caratteristica moltiplica la loro efficacia, rendendone più che mai valido l'effetto rimineralizzante
più dei piselli, le taccole sono ricche di caroteni, vitamina C e fibra alimentare, contengono buone dosi di vitamina B9 e discrete quantità di ferro
che fanno ripartire l'intestino, combattono la stipsi e le coliti
molto semplici da preparare sono un ottimo contorno, vediamole in questa versione stufata


ricetta vegetariana di Taccole fagioli corallo stufate

Taccole  o fagioli corallo stufate

venerdì 1 febbraio 2013

Stufato di cavolini di Bruxelles e ceci

Eccovi un piatto vegetariano molto ricco di vitamine, sali minerali e proteine vegetali, considerando che parlando di verza parliamo di un vero concentrato energetico: contiene infatti vitamine: A, B1, B2, B6, C, D, E, K, PP, ma anche bromo, calcio, cobalto, ferro, fosforo, iodio, rame, manganese, magnesio, potassio, zinco, zolfo, clorofilla che favorisce la produzione dell'emoglobina ed e' utile per curare l'anemia, diversi aminoacidi, mucillagini e saponine, l'acido folico indispensabile per la gravidanza.
l'alta presenza di zolfo è predominante nel suo odore in cottura, ma proprio per le sue proprietà benefiche pongono  quest'ortaggio tra quelli più completi e ricchi di nutrienti,
e che dire dei ceci!

Sono una buona fonte di acidi grassi essenziali, contengono un buona percentuale di carboidrati, e sono nutrienti e digeribili. Un etto di ceci cotti apporta solo 120 calorie, ma fornisce molte vitamine, proteine e minerali, soprattutto ferro e calcio (117 mg per 100 g.)
I ceci contengono un 45% ca di carboidrati, un 21% ca di proteine ed un 6% ca di grassi soprattutto polinsaturi, vitamina A, amido, Ferro, Calcio e vitamine del gruppo B.

Ovviamente contengono molta fibra, l'uso regolare dei ceci, come gli altri legumi, aiuta a mantenere il livello di colesterolo cattivo entro i limiti “sani”
vediamoli in questo piatto davvero gustoso


Stufato di cavolini di Bruxelles e ceci ricetta vegetariana

lunedì 29 ottobre 2012

Frittelle di cavolfiore

Frittelle di cavolfiore 

Le virtù benefiche dei cavolfiori sono le stesse delle loro cugine verze e tutte le crucifere (delle quali potete leggere qui
ottimi come prevenzione e per il rafforzamento delle difese immunitarie, vista l'abbondante presenza vitaminica 

pare poi che recenti ricerche abbiano confermato la sua azione positiva contro il colesterolo e l'insorgere del cancro, possono inoltre essere annoverati i suoi poteri antinfiammatori, antiossidanti, antibatterici 

si prestano a parecchie prelibate preparazioni, proviamoli in questa semplice ricetta ^^

Frittelle di cavolfiore ricetta vegetariana fingerfood

Frittelle di cavolfiore 

sabato 27 ottobre 2012

Crema di ceci

Crema di ceci

I ceci sono una buona fonte di acidi grassi essenziali, contengono un buona percentuale di carboidrati, e sono nutrienti e digeribili. Un etto di ceci cotti apporta solo 120 calorie, ma fornisce molte vitamine, proteine e minerali, soprattutto ferro e calcio (117 mg per 100 g.)
I ceci contengono un 45% ca di carboidrati, un 21% ca di proteine ed un 6% ca di grassi soprattutto polinsaturi, vitamina A, amido, Ferro, Calcio e vitamine del gruppo B. 

Ovviamente contengono molta fibra, l'uso regolare dei ceci, come gli altri legumi, aiuta a mantenere il livello di colesterolo cattivo entro i limiti “sani”

perchè non provarli in questa deliziosa crema, ottima anche come accompagnamento ad altri piatti???


crema di ceci ricetta per una zuppa golosa ottimo confortfood

crema di ceci