Visualizzazione post con etichetta Menta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Menta. Mostra tutti i post

lunedì 21 settembre 2015

Sciroppo di menta

Questa ricetta come saluto all'estate che sta lasciando il posto all'autunno
una preparazione davvero molto semplice che mi son decisa a raccontarvi visto che è così utile per preparare ghiaccioli o bevande quando il caldo è incalzante.

Da non sottovalutare poi le proprietà della menta oltre che rinfrescanti anche disinfettanti utile in caso di disturbi gastrointestinali, stimola il fegato e favorisce la digestione, contiene mentolo, vitamina C, sostanze antibiotiche, limonene e isovalerianato.

Vediamo come preparare un deliziosissimo sciroppo perfetto da conservare imbottigliato

Sciroppo di menta ricetta semplice

giovedì 17 settembre 2015

Dessert di marmellata di mele e budino alla vaniglia

Tumbler di marmellata di mele e budino alla vaniglia senza uova

tempo di mele ed una ricetta per una marmellata particolare che ho abbinato ad un budino senza uova alla vaniglia
un accostamento contastato di sapori con l'acidulo della marmellata compensato dalla morbidezza della vaniglia con una nota croccante dovuta agli amaretti che dovete davvero provare

mi sono inventata questo dessert per i miei carissimi amici Pina e Sisto che mi hanno fatto un'inaspettata sorpresa davvero gradita
la propongo a voi

ricetta dolce con marmellata di mele e budino alla vaniglia

Dessert di marmellata di mele e budino alla vaniglia

martedì 10 settembre 2013

Antipasto di zucchine sottovetro

Ricetta di Antipasto di zucchine sottovetro 

in estate la produzione delle zucchine a volte esubera, un'altro modo di conservarle per l'inverno è una ricetta della mia amica Silvana, l'ho sperimentato sulle trombette di Albenga (cucuzze) e davvero dovete provarlo


ricetta di Antipasto di zucchine sottovetro

Antipasto di zucchine sottovetro 

sabato 17 agosto 2013

Pici all'etrusca

Pici all'etrusca

i pici (o pinci) hanno origine etrusca, antenati dei nostri spaghetti, resi famosi dalle superbe ricette senesi che ne hanno ereditato e rielaborato la ricetta in mille varianti, la pasta di farina di grano duro viene stesa allo spessore di 2 cm e poi tagliata a piccole losanghe e rullate sul piano di lavoro fino ad ottenere degli 'spaghetti'  irregolari, da questo il nome che deriva dal verbo 'appicciare'

da un antico diario di bordo si parla dei pici conditi con sugo di pesce, ma i condimenti usati per questa pasta si sprecano, dall'aglione, alle briciole (di pane sciocco), al ragù di nana (l'anatra) usato in Maremma per festeggiare la fine della trebbiatura, ed anche col  ragù di cinghiale che troviamo qui con le pappardelle

decisamente un formato legato alla tradizione toscana ed ai piatti poveri che servivano per far della tavola una festa con poco... vi va di vederli insieme in questa splendida ricetta molto estiva e fresca?.. seguitemi


Pici all'etrusca, pasta fatta in casa ricetta primi

Pici all'etrusca


domenica 28 luglio 2013

Salsa ai cetrioli

molto freschi in estate ed ingrediente gustoso nelle salse vi innamorerete di questa versione


Salsa ai cetrioli

Salsa ai cetrioli


ingredienti

4 cetrioli
150 gr di yogurt greco
limone la buccia grattugiata
erba cipollina
menta
1 cucchiaio d'olio
sale e pepe (o peperoncino per una versione più piccante)


Salsa ai cetrioli

Salsa ai cetrioli


procediamo
togliamo la buccia ai cetrioli se troppo spessa e li tagliamo a pezzi, li mettiamo in un pentolino con la buccia grattugiata di un limone, un cucchiaio d'olio, il sale ed il pepe 
facciamo cuocere coperto a fiamma dolce,  aiutandoci con un po' d'acqua o latte se asciuga troppo, finchè non riusciamo a disfare il cetriolo con la forchetta, passiamo al mixer e lasciamo raffreddare
uniamo la salsina ottenuta con lo yogurt, l'erba cipollina tagliata a forbice e la menta pestata a mortaio
lasciamo riposare in frigorifero prima di servire
ottimo accompagnamento per l'aperitivo e per accompagnare piatti di pesce la potete gustare come più vi ispira


mercoledì 24 luglio 2013

Cheesecake limone e menta

Ricetta di Cheesecake limone e menta

ricetta per un dolce ottimo in estate i cheesecaches come semifreddo, molto light con lo yogurt e  l'abbinamento di menta e limone che poi è l'immagine della freschezza, lo realizziamo insieme?



Cheesecake limone e menta ricetta dolce

Cheesecake limone e menta


ingredienti
per la base di una teglia a cerniera di 22 cm di diametro

  • 150 gr di biscotti secchi
  • 100 gr di burro a temperatura ambiente

per la farcitura

  • 200 gr di formaggini spalmabili
  • 300 gr di yogurt intero o al limone
  • 80 gr di zucchero di canna
  • una manciata di menta secca
  • la buccia grattugiata di un limone
  • 10 gr di gelatina alimentare (colla di pesce)

per la gelèe di copertura

  • 80 gr di zucchero 
  • 1 cucchiaio di miele
  • 200 ml di acqua
  • il succo e la scorza di un limone
  • menta



Cheesecake limone e menta ricetta dessert

Cheesecake limone e menta



prepariamo la Cheesecake limone e menta



prepariamo la base 
frullando i biscotti e miscelandoli col burro fuso nel mixer a lame, disponiamo livellando bene con un cucchiaio sul fondo di una tortiera a cerniera che avremo foderato di carta forno facendola aderire bene, consiglio bagnare la carta e strizzarla come uno strofinaccio e bagnare la tortiera per fare aderire bene
mettiamo in frigorifero 

prepariamo la farcitura
sciogliamo la gelatina dopo averla ammollata per qualche minuto in acqua, in un pentolino con 2 cucchiai d'acqua senza farla bollire, mescoliamo ai formaggi con lo yogurt, la menta sbriciolata (se la usate fresca pestatela a mortaio) la buccia del limone e 80 gr di zucchero, ottimo di canna
stendiamo il composto sulla base e rimettiamo in frigorifero

nota
per una versione più corposa sono ottimi anche 200 gr di panna montata nell'impasto

prepariamo la gelatina 
mettiamo in acqua la menta e la scorza di limone, sciogliamo in un pentolino gli 80 gr di zucchero, il succo di limone, il miele, aggiungiamo  la maizena e mescoliamo per qualche minuto fino a farla solidificare
la togliamo dal fuoco e la lasciamo iniepidire

a questo punto è pronta per essere stesa sulla torta
lasciamo in frigorifero un paio d'ore prima di servire

un consiglio
un trucco per ottenere un bel colore giallo alla gelatina senza usare i coloranti: mettete i ritagli di scorza di limone (quelli per guarnire) in acqua un paio d'ore prima di utilizzarla, rilascerà il suo colore



Cheesecake limone e menta

Cheesecake limone e menta


venerdì 12 luglio 2013

Un frappè che si credeva una granita

Un frappè che si credeva una granita

un sistema davvero ottimo per quando fa molto caldo di fare merenda e perchè no, colazione, è un bel frappè, e se poi lo travestiamo da granita???? 
l'ho realizzato con dello sciroppo di menta a mio gusto, ma ottimo con della frutta ... tutto da gustare


Un frappè che si credeva una granita

Un frappè che si credeva una granita

martedì 25 giugno 2013

Pasta integrale al pesto di menta

come vi avevo predetto, ho sperimentato il pesto di menta per condire la pasta ed è davvero stato un successo che voglio condividere con voi, provateci che poi mi direte 


Pasta integrale al pesto di menta


ingredienti

300 gr di pasta integrale
200 gr di pesto alla menta (che trovate qui)
100 gr di panna vegetale o yogurt greco
sale e pepe
parmigiano


Pasta integrale al pesto di menta

procediamo
mentre lessiamo la pasta in acqua salata prepariamo il pesto mescolandolo con la panna/yogurt ed un paio di cucchiai di acqua di cottura, aggiungiamo una bella macinata di pepe 
scoliamo la pasta la uniamo al sughetto con una generosa manciata di parmigiano
mescoliamo a dovere e serviamo


Pasta integrale al pesto di menta


domenica 23 giugno 2013

Pesto di ricotta e menta

Pesto di ricotta e menta

un sinonimo di freschezza la menta, parliamone: 

scrive il Lieutaghi "Si tratta dell'ultima delle grandi medicine di un tempo, principessa detronizzata e alla quale rimangono solo il nome e la grazia come tesori, e che deve solo al suo profumo, se non è caduta nell'oblio"
in effetti molto poco di molti dei grandi rimedi naturali delle erbe ai giorni nostri è andato, se non perduto, dimenticato in un angolino... vediamo di rispolverare in parte tante virtù
e ci sarebbe parecchio davvero da dire su ognuna, ma non voglio dilungarmi quindi mi limiterò a scriverne le proprietà che trovate anche qui

le saggezze polpolari  tramandate  attribuivano alla menta virtù calmanti, antispasmodiche, carminative, analgesiche e addirittura afrodisiache poi avvallate dallo studio degli elementi che contiene come il mentolo , il mentone, il tannino ed il pulegone
ne esistono una decina di specie anche se le più note sono la piperita e la nepetella
ed è la piperita che ho usato per questo pesto per il suo profumo intenso


Pesto di ricotta e menta

Pesto di ricotta e menta

giovedì 20 giugno 2013

Frullato di anguria e menta

estate e le angurie sono sicuramente un suo simbolo ;) la proviamo in un delizioso frullato da consumare in terrazza al sole???


Frullato di anguria e menta

Frullato di anguria e menta


ingredienti

1 anguria baby
zucchero di canna qb
1 limone bio
un mazzolino di menta


procediamo 
ripilendo bene l'anguria dai semi la facciamo a pezzi e la inseriamo nel mixer con il limone intero di buccia tagliato e le foglie di menta
aggiungiamo zucchero a piacere e frulliamo il tutto


Frullato di anguria e menta

Frullato di anguria e menta


lunedì 20 maggio 2013

Gelee alle fragole su ganache fondente

Un modo molto delicato di presentare le fragole in un dessert golosamente molto fresco e sopratutto molto light;
vediamo la ricetta insieme:


Gelee alle fragole su ganache fondente ricetta dolce

sabato 11 maggio 2013

Bicchierini di fragole e yogurt

Bicchierini di fragole e yogurt 

dedicato alle mamme 
facili da realizzare, light per non fare ingrassare e golosissimi... da preparare e portare come colazione a letto con un bel bacio da parte dei figli premurosi 
non dimenticate mai di dire un 'ti voglio bene' credetemi non sono mai troppi ^^


Bicchierini di fragole e yogurt per la festa della mamma

Bicchierini di fragole e yogurt

venerdì 10 maggio 2013

Olio aromatizzato

oltre ad aver parlato di burro e sale aromatizzati, non potevamo tralasciare l'olio..... altro grandissimo alleato in cucina... impariamo a gestirli bene....


olio aromatizzato


tra i grassi vegetali naturali sicuramente l'olio è il più conosciuto ed usato
i grassi vegetali contengono una forte proporzione di lecitina, sostanza ricca di fosforo, indispensabile per il nutrimento delle cellule nervose
Contengono anche il fitosterolo

l'olio extravergine d'oliva (EVO) sopratutto se di prima torchiatura, contiene oltre al carotene ( o provitamina A) la vitamina E essenziale difesa contro i radicali liberi:


E' un olio che non diventa rancido e che esercita, oltre al suo potere nutritivo, un'azione regolatrice sui processi digestivi

ottimo consumato a crudo per sfruttarlo a pieno
La cosa essenziale in cottura sono temperatura ed il tempo di esposizione al calore che aumentano la concentrazione di acidi grassi polinsaturi se non controlliamo il punto di fumo dell'olio.
Infatti i famosi grassi omega 3 di cui tanto si parla per la loro utilità nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, se sottoposti ad alte temperature diventano instabili producendo residui nocivi per il nostro corpo.
Il punto di fumo corrisponde alla temperatura massima raggiungibile da un olio prima che questo inizi a bruciare e a decomporsi creando le sopraccitate sostanze tossiche.

Punto di fumo di alcuni oli e grassi *
Olio di girasole meno di 130 °C
Olio di soia               130 °C
Olio di mais                160 °C
Olio di arachide        180 °C
Olio extravergine di oliva 210 °C
Olio di cocco                177 °C
Olio di palma raffinato** 240 °C


Quando vogliamo aromatizzare un olio, dobbiamo immergere l'ingrediente scelto e lasciarlo da un minimo di un giorno od un massimo di 3/4 in alcuni casi è possibile lasciarlo, dopo basta filtrare l'olio e riporlo al buio.
Un esempio di olio aromatico è quello con l'aglio: dove dopo averlo tagliato e pezzetti lo lasceremo per un massimo di 3 giorni. 
Quello al peperoncino: se utilizziamo quello secco lo possiamo lasciare nell'olio mentre se utilizziamo quello fresco in stagione lo lasceremo da 2 a 4 giorni a seconda del grado di piccantezza che desiderare conferire all'olio.
Usando l'olio di soia possiamo aromatizzarlo per impiegarlo in pasticceria è quindi possiamo usare le bacche di vaniglia la scorza di limone o di arancia è in questi casi è possibile lasciare l'ingrediente all'interno dell'olio, visto il basso contenuto di acqua che ha, essendo quest'ultima la causa dell'irrancidimento .......... 
e per quest'ultimo si suggerisce di sostituirne un terzo alla quantità di burro richiesta nelle preparazioni dolci, ottimo  fatto in olio di riso, io ho preferito quello di soia perchè meno secco... provate


venerdì 5 ottobre 2012

Lemon curd

Lemon curd

ed eccovi una salsa nata per la lemon pie che è ottima anche per un sacco di altre farciture... bigné , cocottine , biscotti farciti........ 


Lemon curd ricetta dolce di crema per farciture o dessert a cucchiaio

Lemon curd


giovedì 26 luglio 2012

Delizie di zucchero

Delizie di zucchero ricetta di base

Ho imparato da amici marocchini a gustare il tè alla menta che paradossalmente aiuta a combattere il caldo pur consumandolo caldo, l'altro giorno preparando il cioccomenta mi è balenata quest'idea che renderà carino un tè con le amiche che ne pensate???


stelline di zucchero ricetta base

Delizie di zucchero

domenica 22 luglio 2012

Semifreddo cioccomenta

Semifreddo cioccomenta ricetta dolce

una ricetta delicatamente fresca per un dolce golosissimo
non so se avete mai assaggiato quelle deliziose sfoglie di cioccolato con crema di menta???
io non amo i dolci, ma di quelle vado letteralmente pazza per cui,  mi sono ingegnata ....ecco cos'è venuto fuori


Semifreddo cioccomenta

Semifreddo cioccomenta


ingredienti per la base di crema di cioccolato


  • 1 litro di latte intero
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 100 gr di farina
  • 50 gr di cacao amaro in polvere
  • 150 gr di zucchero
  • 100 gr di burro


ingredienti per la crema di menta

  • 200 gr di panna 
  • 250 gr di mascarpone
  • 150 gr di zucchero di canna
  • menta 3 rametti



Semifreddo cioccomenta ricetta dessert
Semifreddo cioccomenta

lunedì 2 aprile 2012

Polpettine speziate all'arancia

La cucina araba ha avuto nella nostra gastronomia una forte influenza specialmente nella cucina del sud, 
vi propongo queste polpette da una ricetta originale con ingredienti semplici da reperire.

Pìrovate con me:


Polpettine speziate all'arancia ricetta di secondi di carne

giovedì 21 luglio 2011

Mousse di limone ricotta e menta

ricetta dessert Mousse di limone ricotta e menta 

sempre parlando di mousse...... molto fresca e con molti fattori antiossidanti, peccato non provarla che ne pensate???


ricetta dessert Mousse di limone ricotta e menta

Mousse di limone ricotta e menta