Visualizzazione post con etichetta Piselli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piselli. Mostra tutti i post

giovedì 10 marzo 2016

Straccetti di pollo e pisellini

L'arrivo della bella stagione ci dona delle vere perle di bontà: i piselli.
Sono davvero ricchissimi e utili per la nostra salute e molto più digeribili degli altri legumi;
sono la fonte più ricca in assoluto di vitamina K, e contengono anche il 22% di potassio ed il 15% del magnesio; minerali importanti per il sistema cardiaco, nervoso e per i nostri muscoli.

Metterli in tavola per me vuol dire mettere in tavola la primavera.
Oggi li ho preparati con il pollo ed ho aggiunto anche delle violette nella presentazione;
vi ricordate che vi ho parlato dei fiori in cucina?

Vi consiglio di raccoglierne un bel mazzo e di farle essicare, sono ottime abbinate per esempio ai piatti di carne e sono utilissime, tra le altre cose, per favorire la sudorazione ed espellere gli acidi urici ed altro che trovate in questo post nel blog.

Ora vi racconto la ricetta molto light e adatta alle diete:

Straccetti di pollo e pisellini ricetta light

mercoledì 23 aprile 2014

Pasta con ragù bianco di prosciutto e piselli

Pasta con ragù bianco di prosciutto e piselli

un ragù molto leggero e saporito lo possiamo preparare col prosciutto, adatto ai formati corti di pasta e molto economico e semplice, 
facciamolo insieme


Pasta con ragù bianco di prosciutto e piselli ricetta di primi piatti

Pasta con ragù bianco di prosciutto e piselli

giovedì 10 aprile 2014

Polpettine light di riso e ricotta con pisellini

Polpettine light di riso e ricotta con pisellini

ma quanto ci piace polpettare, e se poi sono light e passate al forno ancora meglio, oggi avevo della ricotta a portata di mano ed ho fatto una prova, mi è riuscita bene servita su un letto di pisellini davvero delicata e primaverile se volete provarla ^^


Polpettine light di riso e ricotta con pisellini ricetta light

Polpettine light di riso e ricotta con pisellini

martedì 11 marzo 2014

Calamari al profumo di limone su crema di verdure

Calamari ancora protagonisti sulla nostra tavola, prediletti per il loro sapore ma anche per il loro basso contenuto calorico e del relativamente alto indice di sazietà diventano un ottima fonte di proteine è quindi adattissimo alle diete,

ve li presento in questa semplicissima ricetta che vi propongo con una base di broccoli che potete sostituire anche con piselli o ceci senza alterarne di molto il risultato


Calamari al profumo di limone su crema di verdure in questo caso una crema di broccoletti ricetta light

sabato 18 gennaio 2014

Tajine di pollo e verdure

Tajine di pollo e verdure

Tajine  è il nome di un tegame molto particolare classico del Marocco che definisce un metodo di cottura molto vicino al nostro stufato
le ricette di solito prendono il nome dalla pentola che viene utilizzata per realizzarle;
molto antiche le origini:  

nasce dai popoli magrebini  nelle tribù nomadi, la forma particolare serviva ad essere adagiata sulle braci ardenti e, il contenitore basso e largo, per servire direttamente la  pietanza che rimaneva calda a lungo

utilizzata per moltissime preparazioni sia salate che dolci, oggi ve la presento con un pollo alle verdure, proviamo insieme?


Tajine di pollo e verdure ricetta tradizionale marocchina

Tajine di pollo e verdure

martedì 18 giugno 2013

Pollo al curry ricetta cinese

La parola curry è europea e deriva dal nome tamil "cari", che significa salsa o zuppa, durante la colonizzazione dell'India gl'inglesi modificarono il termine nella loro lingua per indicarne la mistura di spezie usate invece del piatto cucinato.

In questo modo nasce il curry che conosciamo:  una miscela  di spezie pestate nel mortaio che formano una polvere giallo-senape fortemente profumata, la formulazione è molto variabile si avrà un curry mediamente piccante o molto piccante, la sua composizione poi dipende dal paese in cui viene fatto e sono molteplici le varianti;
nel suo paese di origine, l'India, si chiama 'masala'.

La troviamo in uso anche in cina, e da loro ho preso questa gustosissima ricetta riadattata ai miei fornelli:

Pollo al curry ricetta cinese piatto etnico di carne bianca insaporita da spezie

sabato 8 giugno 2013

Strozzapreti con ragù e pisellini

Molte sono le leggende nate attorno all’origine del loro nome in Romagna, non sto a trascriverle, diciamo che quella che mi appare più ovvia  lega il nome al movimento secco e deciso con il quale si “strozzano” i listelli di sfoglia per ottenere gli strozzapreti
anche se quella molto diffusa in Romagna.

recita che tale tipo di pasta senza uova venisse preparata quando la massaia rimaneva senza uova perché il prete se l'era portate via tutte 
( la Romagna è stata sotto il dominio dello Stato Pontificio ed i tributi reclamati venivano riscossi appunto dai preti di paese) quindi, mentre s'impastava la farina con l'acqua si augurava che il prete si strozzasse mentre mangiava le uova con le quale si sarebbe potuto fare la pasta per la propria famiglia.

rimane in ogni caso un formato di pasta di semola molto ricorrente nella nostra penisola conosciuto sotto altri nomi e con poche varianti nella realizzazione che li forma in una spirale adatta a trattenere il sugo con il quale li si condisce
e questo piatto lo dedico con piacere a Betty e la Black streed radio e chi non avesse visto il mio intervento (impacciatissimo) su Attacca Bottone lo può rivedere qui


Strozzapreti con ragù e pisellini

martedì 7 maggio 2013

Taccole fagioli corallo stufate

Taccole fagioli corallo stufate

Le taccole, note anche come fagiolini mangiatutto o piselli cinesi e anche fagioli corallo
sono ortaggi simili ai piselli si mangiano intere per fare scorta di fibre
proprio questa caratteristica moltiplica la loro efficacia, rendendone più che mai valido l'effetto rimineralizzante
più dei piselli, le taccole sono ricche di caroteni, vitamina C e fibra alimentare, contengono buone dosi di vitamina B9 e discrete quantità di ferro
che fanno ripartire l'intestino, combattono la stipsi e le coliti
molto semplici da preparare sono un ottimo contorno, vediamole in questa versione stufata


ricetta vegetariana di Taccole fagioli corallo stufate

Taccole  o fagioli corallo stufate

lunedì 28 gennaio 2013

Pasticcio di carne o Shepherd's pie

Pasticcio di carne o Shepherd's pie

a chi non capita di essere stati abbondanti nelle preparazioni, ed invece di ripresentarle poi tristemente riscaldate....
questo piatto  nasce come piatto di riciclo già in altri tempi e non poteva mancare nel nostro ricettario,  ha origini sia anglosassoni (lo Shepherd's pie o cottage pie) sia francesi con un tortino di patate (sempre del nostro caro farmacista M. Parmentier abbiamo pubblicato la cremé un mese fa ) si differenziano nel fatto che la versione francese ha la verdura cotta a parte e del formaggio in aggiunta, validissime ed ottime  entrambe

Pasticcio di carne o Shepherd's pie ricetta di riciclo ricoperta da purè

Pasticcio di carne o Shepherd's pie


ingredienti

  • 500 gr di carne di manzo (ottima la mascella)
  • uno spicchio d'aglio
  • 2 scalogni
  • 2 gambi di sedano
  • 1 carota
  • 200 gr di pisellini
  • 40 gr di burro
  • 4 cucchiai d'olio evo
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • 400 gr di passata di pomodoro
  • rosmarino
  • peperoncino
  • sale 


per il puré 
patate, burro, latte e procedete come descritto qui


Pasticcio di carne o Shepherd's pie cotto a forno fino a doratura del purè
Pasticcio di carne o Shepherd's pie


prepariamo il Pasticcio di carne o Shepherd's pie


tenuto conto che possiamo utilizzare praparazioni tipo spezzatino o ragù fatti in precedenza,

facciamo un battuto col sedano, la carota e gli scalogni che facciamo poi rosolare col burro e l'olio in una capace casseruola, aggiungiamo l'aglio che toglieremo subito dopo
tagliamo la carne a striscioline o la maciniamo e la uniamo al soffritto facendo saltare per qualche minuto per insaporire e per asciugare i liquidi prodotti
aggiungiamo ora il vino e facciamo sfumare sempre a fuoco vivace, quindi uniamo il pomodoro, il rosmarino , il peperoncino e aggiustiamo di sale
copriamo la casseruola e lasciamo stufare a fiamma moderata per almeno 40 minuti
10 minuti prima della fine aggiungiamo i pisellini
a questo punto
sistemiamo il nostro pasticcio in una teglia o in cocottine monoporzione e ricopriamo con la puré sigillando bene i bordi e passiamo al forno per 30 minuti circa a 190° fino a gratinare leggermente le patate


Pasticcio di carne o Shepherd's pie ricetta piatti unici
Pasticcio di carne o Shepherd's pie

una precisazione
mi sono ispirata ad entrambe nella presentazione siccome ho usato della carbonata che mi era avanzata alla quale ho aggiunto dei pisellini saltati in padella , la ricetta che vi propongo è invece una mia variante alla versione inglese


Pasticcio di carne o Shepherd's pie ricetta secondi piatti
Pasticcio di carne o Shepherd's pie

lunedì 13 agosto 2012

Sformatino di riso aromatico

Oggi vi propongo un piatto delicato a base di riso, una ricetta semplice ed un po' insolita da preparare nelle occasioni conviviali e che vi farà fare un figurone con poco impegno.

Ha anche il vantaggio di essere leggerissima e sicuramente non guasta,
vediamola insieme: 


Sformatino di riso aromatico ricetta delicata

martedì 10 aprile 2012

Filetti di platessa primavera

Con l'arrivo della primavera iniziamo a cucinare i piselli ed un ottimo abbinamento molto gustoso e light è quello con la platessa
vediamo qui di seguito come fare::


Filetti di platessa primavera.

mercoledì 4 aprile 2012

Cheese cake salato vegetariano

i cheese cake sono ottimi anche salati ed un ottimo piatto freddo , nonchè antipasto o semplice snack.. noi lo abbiamo pensato così... volete provare????


ingredienti

500 gr di ricotta
200 gr di crackers o grissini
150 di burro
2 uova
100 gr di pisellini
1 scalogno
1 carota
2 cucchiai di parmigiano
basilico fresco
olio evo
sale e pepe
pesto genovese per sevire


procediamo
innanzitutto sbricioliamo i grissini o crackers in mixer e li mescoliamo al burro sciolto (a microonde molto veloce) li disponiamo , schiacciando bene con un cucchiaio, in tortiera a cerniera di 22 cm con carta forno inumidita e strizzata bene e lasciamo in frigorifero per una decina di minuti
prepariamo nel frattempo un battuto con lo scalogno dove faremo insaporire i piselli con poco olio evo
facciamo bollire la carota e la tagliamo a cubetti
mescoliamo ora la ricotta con le uova, il sale, il pepe, i piselli raffreddati, la carota tagliata ed il parmigiano
inseriamo il composto sopra la base in tortiera
passiamo tutto a forno caldo 160° per circa 45 minuti ( dipende dai forni) la superficie deve essere solida al tatto come una pellicola 
sfornate il tutto e lasciate intiepidire e servite cosparso con pesto genovese 


lunedì 6 febbraio 2012

Anelli di calamaro con piselli

Avete mai provato i calamari coi piselli???? 
Dovete davvero farlo, inoltre, altra ricetta dietetica con sapore
fate così:


Anelli di calamaro con piselli ricetta light di pesce

domenica 1 gennaio 2012

Legumi o leguminose

Legumi o leguminose

I legumi sono alimenti plastici (costruttivi) ricchi di energia

Freschi, ma soprattutto secchi, i legumi sono ottime fonti di proteine: quelli secchi ne contengono infatti una quantità all'incirca pari, o anche superiore a quella della carne (anche se la qualità è inferiore) e doppia rispetto a quella dei cereali. 
Sebbene di origine vegetale, queste proteine apportano alcuni aminoacidi essenziali (come lisina, treonina, valina e triptofano) in discreta quantità, superiore a quella presente nelle proteine dei frumento, del mais e del riso. 
Queste ultime, d'altra parte, contengono buone dosi di aminoacidi solforati, che sono invece scarsi nei legumi. 
Da tutto ciò deriva l'importante considerazione di ordine pratico che l'associazione di cereali o loro derivati (pane, pasta, riso, ecc.) con i semi di leguminose è molto razionale, in quanto i due patrimoni proteici, entrambi incompleti, si integrano e si riequilibrano vicendevolmente, fino a mettere a disposizione dell'organismo, per le sue necessità di costruzione e di riparazione di tessuti e di molecole, una miscela proteica il cui valore biologico è paragonabile a quello delle proteine animali. E' quanto avviene in tanti piatti tradizionali della cucina mediterranea, quali pasta con fagioli e pasta con ceci, nonché nel riso con piselli, ecc..

Allo stato secco i legumi hanno un elevato contenuto - intorno al 50% in peso - di glucidi (carboidrati), rappresentati prevalentemente da amido, oltre che da pentosani, destrine, galattani ecc.. Il valore calorico quindi è elevato, e fa di questi alimenti una ottima fonte di energia.


legumi ricchi di  proteine nobili e base per ottimi piatti

Legumi o leguminose


domenica 6 novembre 2011

Risi e bisi

"Risi e bisi" è una ricetta che nasce come ricetta densa, ma non fitta, che nel tempo diventa un risotto da servire "all'onda" come lo amano i veneti.

Un tempo questo piatto era richiesto ogni anno dal Doge per i 25 aprile, festa di S.Marco patrono.

Nella tradizione si vorrebbe che i piselli fossero in maggioranza , o almeno non inferiore al riso.. e noi accontentiamo il Doge vero ??? ^^

Risi e bisi ricetta di risotto all'onda della tradizione veneta

venerdì 21 ottobre 2011

Merluzzo stufato (Spagna)

Un altro modo per gustare il merluzzo, ottimo da usare il baccalà in questa preparazione da una ricetta spagnola davvero gustosissima


Merluzzo baccalà stufato ricetta spagnola di secondi piatti di pesce

giovedì 20 ottobre 2011

Risi e bisi di mare


e noi che non stiamo mica qui a pettinare le bambole.... abbiamo unito un piatto veneto al profumo del mare che ne dite????



ingredienti per 2 persone

200 gr di riso carnaroli
1 totano
200 gr di gamberetti
100 gr di vongole sgusciate
150 gr di pisellini
1 scalogno
fumetto di pesce qb
olio evo
burro per mantecare
sale e pepe

procediamo

imbiondiamo lo scalogno battuto per qualche minuto nell'olio quindi facciamo scottare il riso a fiamma alta per fare assorbire il sapore
a questo punto sfumiamo con un mestolo di fumetto ed aggiungiamo i totani tagliati in precedenza a striscioline per 5 minuti quindi aggiungiamo i piselli (aggiungere fumetto caldo all'occorrenza)
portiamo tutto a bollore per altri 5 minuti
poco prima di arrivare a cottura del riso inseriamo le vongole ed i gamberetti
ultimiamo la cottura e mantechiamo il tutto a fuoco spento con una noce di burro
servire dopo 5 minuti di riposo
buon appetito )(^^

venerdì 14 ottobre 2011

Spaghetti alle seppie con piselli

Spaghetti alle seppie con piselli

Le seppie (Sepiidae) sono dei molluschi cefalopodi  diffusi in tutto i nostri mari,  per il loro basso basso contenuto calorico e del relativamente alto indice di sazietà,la seppia, il calamaro, il totano nonchè il moscardino sono un ottima fonte di proteine è quindi adattissimi alle diete, 
se poi ci aggiungiamo le verdure abbiamo un piatto completo ed equilibrato è molto leggero.......... le vogliamo provare così????


Spaghetti alle seppie con piselli

Spaghetti alle seppie con piselli

sabato 1 ottobre 2011

Pasta al forno alla siciliana

ed ecco un'ottima versione di questo piatto siciliano splendidamente realizzato dalla nostra Cecilia che non è solo brava a tradurli ^^


Pasta al forno alla siciliana

Pasta al forno alla siciliana

ingredienti

Dose per 12 persone

Ragù di carne fatto con 3 salsicce fresche (circa 150gr),
400gr di macinata magra di manzo,
3 cipolle tritate fini,
1litro e ½ di passata di pomodoro,
olio.

Preparazione del ragù:
stufare la cipolla nell'olio extra vergine di oliva, rosolare le salsicce spellate e sfatte con una forchetta, aggiungere la macinata e rosolare, aggiungere la passata di pomodoro, salare, e cuocere piano per 1 ora, rigirando ogni tanto e aggiungendo acqua calda se necessario.
1kg di pasta corta rigata (sedani o penne)
8 uova sode affettate + due uova sbattute con un pizzico di sale
150gr salame Milano affettato sottile
250 gr pisellini fini cotti con poco olio,
uno spicchio d'aglio e poco prezzemolo
400 gr formaggio fresco affettato (l'ideale sarebbe la tuma fresca o primo sale. In mancanza di questa, utilizzare provola o scamorza fresca)
abbondante parmigiano grattugiato
30 gr di burro
3 cucchiai di pangrattato

Preparazione:
Imburrare e rivestire di pangrattato una teglia rettangolare molto grande (26cm x36 cm) e profonda almeno 8 cm. Preparare tutti gli altri ingredienti, in modo che siano tutti pronti quando si scolerà la pasta molto al dente (3 minuti meno del tempo di cottura indicato sulla confezione). Condire la pasta con un po' di ragù, poi fare 3 strati nella teglia seguendo questo ordine:
Ragù
Parmigiano
Pasta
Formaggio affettato
Uovo sodo
Piselli
Salame.
Completati i 3 strati coprire il tutto con ragù e parmigiano grattugiato, e con un cucchiaio spargere le 2 uova sbattute sulla superficie. Infornare a 250° finché non si forma una bella crosticina (circa 20 minuti). Togliere dal forno, avvolgere prima nella carta di alluminio, poi in una tovaglia, infine in una coperta pesante, e lasciar riposare per almeno un'ora.

Sicilian oven pasta

For 12 people you will need:

Meat sauce made with the meat of 3 fresh pork sausages (roughly 150gr), 400gr lean mince meat, 3 middle sized onions finely chopped, 1liter and ½ of tomato purée, extra virgin olive oil. To make the meat sauce, first slowly brown the onion in some oil, then brown the pork meat and the mince meat, then add the tomato purée, some salt, and let simmer for 1 hour stirring from time to time and adding a little hot water if necessary.

1kg short pasta (sedani or penne)
8 sliced hard boiled eggs, + two fresh eggs beaten with a little salt
150gr thinly sliced Milan salami
250 gr small green peas cooked with little oil, a garlic clove and a little parsley
400 gr fresh cheese thinly sliced (Sicilian tuma would be best, but provola or scamorza will do)
150 gr grated parmesan cheese
30 gr butter
3 tbsp bread crumbs
Preparation:
Butter a very large oven pan (26cm x 36cm, at least 8cm deep) and sprinkle with bread crumbs. Have all other ingredients ready when you cook your pasta. Cook it for 3 minutes less than indicated, drain it, dress it with some meat sauce. Now make three layers in your oven pan as follows:
Meat sauce
Grated parmesan cheese
Pasta
Sliced cheese
Hard boiled eggs
Green peas
Salami.
Once you have finished the 3 layers, cover with the remaining meat sauce and parmesan cheese, distribute the beaten eggs on top, and put into the preheated oven (250°) for about 20 minutes. Take out, wrap in aluminum foil , then in a tablecloth, then in a heavy woolen blanket. Let rest for at least 1 hour before serving.

venerdì 17 giugno 2011

Vellutata con baccelli di pisello

sapete che i piselli contengono una discreta quantità di vitamine A e C, ma anche B1, B2 e PP, potassio, calcio, magnesio, fosforo. energetici e nutrienti e aiutano a ridurre il colesterolo.
a differenza degli altri legumi contengono una minore concentrazione di amido quindi risultano piu' digeribili , inoltre, contenendo pochissimi grassi trovano impiego anche nelle diete ipocaloriche.
i baccelli sono ricchi di fibra, indispensabile per una buona regolazione dell'intestino, quando li raccogliamo teneri e freschi proviamo a cucinarli in questo modo otterrete una vellutata dal sapore delicatissimo


vellutata con baccelli di pisello


ingredienti

300 gr di baccelli di pisello freschissimi
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
una noce di burro
sale

per la vellutata aggiungere
100 mll di panna
1 patata
farina di fecola
formaggio grana a piacere
alcuni pisellini
ottima l'aggiunta di gamberetti



procediamo
innanzitutto passiamo la cipolla tagliata grossolanamente col burro a fiamma alta in una pentola
aggiungiamo i baccelli lavati per bene e privati dei semi e li facciamo saltare alcuni minuti
aggiungiamo acqua a coprirli e saliamo poco
portiamo a bollore e cuociamo per mezz'ora circa, quindi passiamo a passaverdure i baccelli (non usate il frullino in questo caso perchè non eliminereste le parti più filose)
a questo punto il brodo vegetale è pronto per essere conservato...



se aggiungeremo una patata a pezzi e lasceremo bollire per altri 20 minuti e la passeremo a setaccio avremo un'ottima crema di piselli,
aggiungendo la panna otterremo una vellutata alla quale aggiungeremo a piacere pisellini freschi e/o code di gamberetto per gli ultimi 5 minuti
serviremo spolverato di formaggio grana