Visualizzazione post con etichetta Sedano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sedano. Mostra tutti i post

lunedì 1 maggio 2017

Pasta al sedano e zola con confettura di fichi

In previsione di giornate calde oggi vi racconto una ricetta fresca, stuzzicante e molto leggera che vi stupirà e farà stupire i vostri commensali.

A base di sedano dalle molteplici proprietà toniche, diuretiche e stimolanti, (ne ho parlato tempo fa in questo post)
e di gorgonzola col suo sapore particolare e leggermente piccante che ben si presta in cottura,
ho azzardato un tocco dolce utilizzando della confettura di fichi aggiunta al piatto di portata bello caldo per favorire una piccola colata golosa a rendere impareggiabile l'insieme.

La presenza di burro a crudo serve solo a mantecare la salsa e non ne appesantisce il piatto essendo, come ricordate, meno calorico dell'olio EVO (ne avevamo parlato qui).

Non vi resta che provare con me questa ricetta, seguitemi:

Pasta al sedano e zola con confettura di fichi ricetta fresca

lunedì 17 ottobre 2011

Rocchini crocchette di sedano

Il sedano : diuretico, tonico per i nervi è uno stimolante delle ghiandole endocrine, sopratutto le surrenali. ricco di vitamine A, B, C che rendono più assimilabili gli alimenti che lo accompagnano 
Dalla tradizione della cucina toscana  un buon contorno sano per i vostri piatti di carne provate questa ricetta semplicissima

Rocchini crocchette di sedano ricetta toscana di polpette vegetariane

mercoledì 12 ottobre 2011

Coda alla vaccinara (Lazio)

Nata nel cuore di Roma, nel rione Regola dove abitavano i vaccinari, considerata la "regina" del quinto quarto
Del quinto quarto fanno parte la coda, la trippa, la pajata, il cuore, la milza, e tutte le frattaglie.

Da sempre considerata emblema di una particolare romanità "greve e caciarona" è un piatto che va rivalutato e rispettato, a causa della difficoltà di preparazione.

Esistono due versioni principali della coda alla vaccinara che si differenziano soprattutto nella parte finale della preparazione dove in una viene preparata una salsa a base di cacao amaro, pinoli e uva passa, mentre nell'altra no. Tuttavia per nessuna delle due varianti si può parlare di ricetta originale in quanto entrambe convivono da molti decenni nelle varie trattorie di Roma.

Proviamo insieme la ricetta di base:


Coda alla vaccinara ricetta del quinto quarto