Visualizzazione post con etichetta Cavolfiori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cavolfiori. Mostra tutti i post
domenica 13 dicembre 2015
mercoledì 12 novembre 2014
Orecchiette gialle con zafferano e cavolfiori
Le orecchiette sono un tipo di pasta tipico della Puglia, famose quelle 'strascinate' che vorrei tanto avere la manualità per fare,
il loro nome deriva dalla loro forma che richiama approssimativamente quella di piccole orecchie.Si presentano come una piccola cupola di colore bianco, con il centro più sottile del bordo e con la superficie ruvida e si realizzano utilizzando esclusivamente farina di grano duro, acqua e sale.
Le ho preparate in questa gustosa ricetta golosissima con il broccolo o cavolfiore, la proviamo insieme?
sabato 22 marzo 2014
Flan di broccolo romano
Il broccolo romano fa parte della famiglia delle crocifere, (il nome deriva dalle quattro foglie a forma di croce)
la sua forma è la più alta espressione della perfezione, non a caso rappresenta la famosa sequenza di Fibonaci in natura.
Contiene una grande quantità di vitamine: protovitamina e vitamina A, vitamine B1, B2, B9 (acido folico), PP, C, K, U. e molto ampia la gamma di minerali: fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio, iodo, e arsenico ed abbiamo visto qui le sue proprietà
come tutti i cavoli, può essere consumato crudo e cotto in vari modi: lessato e ripassato in padella, fritto impastellato o usato in zuppe , risotti e condimenti per la pasta.
Il modo migliore per mantenerne tutte le proprietà nutrizionali è quello di cuocerlo a vapore per circa venti minuti, evitiamo così anche gli sgradevoli odori (dovuti all'alta presenza di zolfo) che comporterebbe la cottura immerso in acqua
vediamolo in questa ricetta dal sapore delicatissimo
la sua forma è la più alta espressione della perfezione, non a caso rappresenta la famosa sequenza di Fibonaci in natura.
Contiene una grande quantità di vitamine: protovitamina e vitamina A, vitamine B1, B2, B9 (acido folico), PP, C, K, U. e molto ampia la gamma di minerali: fosforo, calcio, ferro, zolfo, potassio, rame, magnesio, iodo, e arsenico ed abbiamo visto qui le sue proprietà
come tutti i cavoli, può essere consumato crudo e cotto in vari modi: lessato e ripassato in padella, fritto impastellato o usato in zuppe , risotti e condimenti per la pasta.
Il modo migliore per mantenerne tutte le proprietà nutrizionali è quello di cuocerlo a vapore per circa venti minuti, evitiamo così anche gli sgradevoli odori (dovuti all'alta presenza di zolfo) che comporterebbe la cottura immerso in acqua
vediamolo in questa ricetta dal sapore delicatissimo
mercoledì 20 febbraio 2013
Pasta integrale vegetariana ai cavolfiori al gratin
Pasta integrale vegetariana ai cavolfiori al gratin
c'era una volta un cavolfiore che voleva essere protagonista, stanco di comparire nelle solite frittelle mi guardava speranzoso dalla dispensa.... ed eccovelo protagonista in tavola a tutto diritto ed in tutta semplicità![]() |
Pasta integrale vegetariana ai cavolfiori al gratin |
lunedì 29 ottobre 2012
Frittelle di cavolfiore
Frittelle di cavolfiore
Le virtù benefiche dei cavolfiori sono le stesse delle loro cugine verze e tutte le crucifere (delle quali potete leggere qui)ottimi come prevenzione e per il rafforzamento delle difese immunitarie, vista l'abbondante presenza vitaminica
pare poi che recenti ricerche abbiano confermato la sua azione positiva contro il colesterolo e l'insorgere del cancro, possono inoltre essere annoverati i suoi poteri antinfiammatori, antiossidanti, antibatterici
si prestano a parecchie prelibate preparazioni, proviamoli in questa semplice ricetta ^^
Frittelle di cavolfiore |
domenica 18 marzo 2012
Sformato di cavolfiori al gratin
Considerando sempre le virtù delle crucifere che vi riporto, ecco un altro modo per preparare un ottimo piatto.
Le virtu' terapeutiche delle crucifere sono cosi' vaste da essere considerato una pianta medicinale. Si tratta di un vero concentrato energetico: contiene infatti vitamine: A, B1, B2, B6, C, D, E, K, PP, ma anche bromo, calcio, cobalto, ferro, fosforo, iodio, rame, manganese, magnesio, potassio, zinco, zolfo, clorofilla che favorisce la produzione dell'emoglobina ed e' utile per curare l'anemia, diversi aminoacidi, mucillagini e saponine, l'acido folico indispensabile per la gravidanza.
L'alta presenza di zolfo è predominante nel suo odore in cottura, ma proprio per le sue proprietà benefiche pongono quest'ortaggio tra quelli più completi e ricchi di nutrienti, ottimi se cotti a vapore.
Le virtu' terapeutiche delle crucifere sono cosi' vaste da essere considerato una pianta medicinale. Si tratta di un vero concentrato energetico: contiene infatti vitamine: A, B1, B2, B6, C, D, E, K, PP, ma anche bromo, calcio, cobalto, ferro, fosforo, iodio, rame, manganese, magnesio, potassio, zinco, zolfo, clorofilla che favorisce la produzione dell'emoglobina ed e' utile per curare l'anemia, diversi aminoacidi, mucillagini e saponine, l'acido folico indispensabile per la gravidanza.
L'alta presenza di zolfo è predominante nel suo odore in cottura, ma proprio per le sue proprietà benefiche pongono quest'ortaggio tra quelli più completi e ricchi di nutrienti, ottimi se cotti a vapore.
Iscriviti a:
Post (Atom)