Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frutta. Mostra tutti i post

domenica 23 aprile 2017

Crostata con ricotta e fichi

La crostata è sicuramente uno dei dolci più legati alla tradizione delle nonne quando, ai tempi, si raccoglieva la frutta dal giardino e si preparavano marmellate e confetture in casa.

Ottima per colazione o per l'ora del tè, fatta in casa è un'altra storia e ci vuole davvero poco a realizzarla non avendo lievitazione.

Oggi mi avanzava un po' di pasta frolla ed avevo in casa della ricotta da utilizzare quindi ho acceso il forno e vi racconto che ho preparato.

Seguite la ricetta:


Crostata con ricotta e fichi ricetta dolce

venerdì 1 luglio 2016

Guacamole

Parliamo della guacamole, questa salsa messicana, famosissima in tutto il mondo, a base di avogado.

Esistono due versioni principali di guacamole in Messico determinate dall'origine del frutto, viene infatti chiamata aguacamole la salsa ottenuta dai frutti di terra.

Le sue varanti sono illimitate e legate al gusto di chi la prepara e dalla regione;
viene solitamente servita come antipasto con taco ed è ottima anche in versione piccante, da loro si usa chiaramente il serrano chili, noi limitiamoci ai peperoncini calabresi ;) .

La sua consistenza burrosa di presta a mille ricette, l'abbiamo vista in versione dolce in questa ciambella dove vi ho raccontato le proprietà del frutto.

Vediamo ora la ricetta della salsa base che arricchirete a vostro piacimento:


Guacamole salsa di avogado ricetta estiva

domenica 26 giugno 2016

Ciambella alla ricotta con avogado

Conoscete  l'avogado? 
Chi non ha mai gustato la golosissima guacamole per esempio?

E' un altro frutto stupendo per la nostra salute che spicca per le sue capacità di contrastare il colesterolo ed è ricco di antiossidanti contro l'invecchiamento.

Tra le proprietà nutrizionali dell’avocado risaltano proteine e grassi vegetali insaturi (19%); 
ricco di vitamine, in particolare della A, della D, della E, della K e di quelle del gruppo B, fornisce 230 calorie circa per ogni 100 grammi di polpa. 
In 100 gr di prodotto troviamo anche il 7% di zuccheri e 2% di proteine. 

Molti sono poi i sali minerali, in particolare il potassio, il fosforo, il magnesio e il calcio ed è elevata è la presenza di fibre.

Vista la consistenza burrosa della sua polpa ho provato ad impiegarlo per questa ciambella dolce che vi invito a provare, ve ne innamorerete


Ciambella alla ricotta con avogado ricetta dolce

sabato 2 aprile 2016

Panna cotta con mango e crema di aceto balsamico al lampone

Torniamo ai prodotti di eccellenza offertici da VDG Market con una crema di aceto balsamico IGP al succo di lampone per questa deliziosa panna cotta.

Sull'aceto balsamico c'è tutto un modo da scoprire, mesi fa ho avuto il privilegio di degustare l'eccellenza modenese e vi ho fatto accenni sulla creazione di questa linfa.

Oggi vi propongo di provare questa crema preparata con succo di lampone. 

Ve la presento su una base di panna cotta dal sapore abbastanza neutro accompagnata da mango fresco per creare un gioco di contrasti.
Poviamola insieme:


Panna cotta con mango e aceto balsamico ricetta dolce

mercoledì 20 gennaio 2016

Muffins allo yogurt con arachidi e uvetta

Oggi vi parlo di arachidi:
sapevate che la pianta delle arachidi è originaria del Brasile, appartiene alla specie delle leguminose e alla famiglia delle Papilionacee. 
Sono una fonte importante di grassi monoinsaturi e vantano anche la presenza di alcuni antiossidanti, come il resveratrolo e l’acido oleico che avrebbero la funzione di prevenire molti disturbi, pare che potrebbero essere addirittura un valido aiuto nella prevenzione del cancro del colon.

Contengono l’8,5 % di fibre alimentari, il 25,5 % di proteine, il 2,3 % di zuccheri ed il 49% di grassi, aminoacidi e minerali come calcio,sodio,fosforo, potassio, ferro, magnesio, zinco, rame, manganese e selenio; ricchi di vitamine B1, B2, B3, B5, B6, vitamina E e la vitamina J.

Sono tuttavia piuttosto caloriche quindi attenzione alle dosi eccessive se consumate da sole: sono 567 kcal per 100 gr contro però le 758 del burro e le 899 dell'olio d'oliva in questo caso.

Con queste premesse ho fatto un paio di esperimenti utilizzandole al posto del burro, il risultato è davvero ottimo e ve lo racconto cominciando da questi deliziosi muffins:

Muffins allo yogurt con arachidi e uvetta ricetta light

mercoledì 13 gennaio 2016

Baccalà croccante su riduzione di melograno

Il baccalà è una fonte importante di proteine nobili ed omega 3;
li ho uniti in questa ricetta a quelli vegetali del melograno, questo splendido frutto dai grani color rubino ricco di vitamine, tannini, sali minerali 
e tanto ci sarebbe da dire su di lui come per esempio che favorisce la diuresi ed il traffico intestinale, che è ricco di antiossidanti, quindi approfittiamo di questo periodo di maturazione.

Un frutto che, grazie al suo sapore leggermente acidulo, si presta bene in preparazioni sia salate che dolci;
oggi ve lo propongo come salsa da abbinare al merluzzo per una ricetta molto dietetica,
vediamola insieme:



Baccalà croccante su riduzione di melograno ricetta dietetica

mercoledì 2 dicembre 2015

Ciambella all'ananas con cereali e yogurt

L'ananas è un gran bel frutto con poche calorie e tantissime proprietà nobili, ottimo in estate e perfetto d'inverno, ben si presta a tante preparazioni dolci e salate.

E che dire del kefir?
Sapevo che quando lo avesse avuto Sandra si sarebbe divertita a farlo lavorare, 
giorni fa l'ultima nata la treccia, e mi ha fatto venir voglia di usarne un po' del mio legato alle farine di cereali viste le sue capacità in lievitazione che rendono impasti più morbidi, pur perdendo in cottura le sue proprietà, vale la pena usarne un po'.

Avevo appena comprato l'ananas ed ho fatto esperimento rifacendomi alle sue dosi di base con l'aggiunta del liquore che producono i miei cugini, all'arancio, come aroma.
Provate questa ciambella molto light che è venuta davvero buonissima!

Ciambella all'ananas con cereali e yogurt ricetta torta dolce

venerdì 6 novembre 2015

Pasta frolla alle mandorle e biscotti golosi

Vi ho parlato della pasta frolla e delle sue varianti in questa ricetta
oggi ve la voglio presentare per dei biscotti golosi e delle crostatine con la marmellata di mele su di una base preparata con la farina di mandorle
prepariamola insieme:


Pasta frolla alle mandorle e golosi biscotti e crostatine

mercoledì 28 ottobre 2015

Pasta spezzata al sugo di castagne e salsiccia

Ed io che sono una golosa di natura e devo fare esperimenti ho messo alla prova la Birra Bilinia del Birrificio Balanders di Marco Bezzi in questa ricetta.

Ho approfittato di un bel pomeriggio per andare a raccogliere le castagne, le ho lasciate bollire per 5 minuti in acqua con olio e alloro, le ho spellate e ci ho fatto un sughettino golosissimo, 
ve lo racconto:


Pasta spezzata al sugo di castagne e salsiccia ricetta golosa

sabato 26 settembre 2015

Marmellata di mele

Sulle immense proprietà delle mele siamo davvero tutti consapevoli, questo frutto così stupendo che vanta anche molte varietà utilizzate in mille varianti in ricette sia dolci che salate


abbiamo parlato della marmellata di mele cotogne e cotognata in questa ricetta, oggi invece vi propongo una ricetta un po' diversa con le mele di vostra scelta, io ho utilizzato quelle del mio albero selvatico che sono un po' asprine ma che sono poi ottime come sapore in questo mix con zenzero e menta

ricettaa della Marmellata di mele

Marmellata di mele con zenzero e menta


ingredienti
  • 1 kg di mele
  • 800 gr di zucchero
  • 40 gr zenzero radice
  • 1 limone
  • 20/25 foglie di menta
  • mezzo cucchiaino di sale

crostatine con marmellata di mele
crostatine con marmellata di mele



prepariamo la marmellata di mele


mondiamo le mele privandole di buccia e torsolo e le tagliamo a fettine sottili per velocizzare la cottura
togliamo la buccia allo zenzero e lo tagliamo molto sottile (io preferisco trovarlo a pezzetti caramellati ma, se preferite, grattugiatelo)
affettiamo la buccia del limone togliendo la parte bianca e procedete come per lo zenzero

mettiamo tutto in pentola con un bicchiere d'acqua e lo zucchero e mettiamo sul fuoco, aggiungiamo il succo del limone e le foglie di menta (ottima anche secca) ed il sale, portiamo a bollore

tempo di cottura della marmellata di mele
lasciamo bollire rimestando ogni tanto per circa 2 ore, la marmellata sarà pronta quando prenderà colore ed avrà assorbito tutto il liquido, non vi scivolerà via dal cucchiaio inclinato

un consiglio
ottima usata come dessert e per farcire crostate o biscotti e naturalmente spalmata sulle fette biscottate per la colazione 


Marmellata di mele
Marmellataa di mele

sabato 11 luglio 2015

Smoothie di melone e yogurt di kefir

Smoothie di melone e yogurt di kefir ricetta fresca

molto all'avanguardia gli smoothies hanno ormai preso piede anche da noi, simili ai frullati devono il loro nome dal termine inglese "smooth" = "leggero" 
possono essere preparati in mille modi diversi dolci o salati, con frutta, ma anche con verdure e possono diventare a tutto titolo un sostitutivo dei pasti quando il caldo si fa opprimente se diamo un occhio particolare agli ingredienti che usiamo

amo lo yogurt, quindi vi propongo una ricetta semplice fatto col kefir, una di quelle che sto adottando in questi giorni di calura
provatelo con me

Smoothie di melone e yogurt di kefir ricetta fresca frullata

Smoothie di melone e yogurt di kefir

venerdì 5 giugno 2015

Sciroppo di sambuco per una bibita dissetante

Una bevanda estiva fresca e naturale ricca delle proprietà del sambuco e del limone, 
ottima alternativa per le giornate calde per favorire la sudorazione e riequilibrare la giusta dose di vitamine e sali minerali.

Molto diffusa in Austria e nel Tirolo, una ricetta dalle origini antiche dalla quale prendo ispirazione.

I fiori del sambuco dal profumo inebriante contengono principalmente olio essenziale, flavonoidi, acido clorogenico, acidi organici, mucillagini e tannini 
sono un ottimo rimedio per controllare la diaforesi ;

trasformiamoli in una bibita fresca con questo semplice sciroppo:


ricetta per un delizioso Sciroppo di sambuco

domenica 24 maggio 2015

Rollè di tacchino e fichi

La carne di tacchino è molto dietetica e ricca di proprietà ottime per la nostra salute ha però la caratteristica di essere un po' asciutta, 
per questo motivo rende il suo meglio cucinata se abbinata o farcita con la frutta secca.

Oggi vi propongo questa ricetta semplice con pochi ingredienti e molto sapore:


Rollè di tacchino e fichi ricetta di carne bianca

venerdì 10 aprile 2015

Minicakes di mele alla ricotta

Minicakes di mele alla ricotta

eccovi la ricetta per un dolcetto delicato monoporzionato a base di mele e ricotta per una colazione sana e sostanziosa o una merenda per i piccoli ottima da portare a scuola

vediamo insieme come preparare questi deliziosi cake

Minicakes di mele alla ricotta ricetta dolce

Minicakes di mele alla ricotta

domenica 1 febbraio 2015

Mele cotte nel biscotto

Una preparazione molto antica quella delle mele cotte, mi ricorda quando ero piccola il profumo che inondava la cucina nei pomeriggi invernali con la stufa accesa e le mele che cuocevano adagio nel forno
cotte con cannella e chiodi di garofano erano una panacea per i malanni invernali.

Oggi le ho preparate, rendendo questa preparazione povera, protagonista in un dessert presentandole adagiate su una base di biscotto di frolla
son carine vero?

Mele cotte nel biscotto ricetta dolce con frutta e pasta frolla

sabato 10 gennaio 2015

Bavarese al mandarino

Bavarese al mandarino

questo buonissimo budino di latte da una base di crema inglese si presta davvero a moltissime varianti, alcune le vediamo in blog con la ricetta di base 

oggi ve la propongo al sapore delicato del mandarino (o mandarancio se preferite) in questi giorni ne avevo diversi in casa e ne ho usato qualcuno per servirli come dessert

vediamo insieme la ricetta

Bavarese al mandarino ricetta di budino al latte e frutta

Bavarese al mandarino

mercoledì 3 dicembre 2014

Dessert cioccoarancia

Tempo di preziosissime arance, abbinate col cioccolato sono un connubio vincente da sempre,  vogliamo preparare un goloso dessert con una morbida mousse? 
Venite con me in cucina..


Dessert cioccoarancia ricetta dolce frutta e cioccolato in comodi tumbler

domenica 30 novembre 2014

Focaccine di panbrioche allo yogurt e cotognata

Ed ora vediamo come utilizzare la cotognata  in altre deliziose preparazioni
ho preparato queste focaccine di panbrioche che sono perfette per la colazione e per quando volete voi; 
non vi rimane che provare


Focaccine di panbrioche allo yogurt e cotognata ricetta di morbide brioches

mercoledì 26 novembre 2014

Cotognata e mele cotogne

Base essenziale naturalmente : la mela cotogna.

Frutto originario dell'Asia Minore e della zona del Caucaso coltivato già nel 2.000 a.c. dai Babilonesi era considerato frutto sacro dalla Dea  Afrodite.

Molto aspro di sapore come frutto grazie all'alto contenuto di tannini, assume un caratteristico dolce sapore dopo la cottura.

Sapevate che ... può vantare proprietà emollienti, sedative, antibatteriche, antinfiammatorie dell'apparato digerente, toniche ed astringenti, e tutto questo grazie proprio all'alta presenza di tannini che agiscono da protezione sulla mucosa intestinale 
è anche un'ottimo idratante per la pelle e,

udite udite... 

ritarda l'insorgere delle rughe grazie alle mucillaggini che ci sono nei semi, quindi non li buttate!!!

Sapevate che la cotognata è stata esportata ai tempi degli Aragona e che è molto diffusa anche in America Latina e in Israele?
Le sue origini sono sicuramente spagnole/portoghesi e da noi è arrivata subito dopo, 
è più giusto classificarla tra le gelatine piuttosto che tra le marmellate per la sua consistenza e la rende preziosa per molte preparazioni che vedremo insieme in altre ricette.

Un'ultima curiosità su questo frutto, forse qualcuno ricorda che ai tempi delle nonne veniva usato negli armadi e nei cassetti per profumare la biancheria
ed ora prepariamola insieme


Cotognata e mele cotogne  gelèe di cotogna ricetta dolce di marmellata di mele

giovedì 20 novembre 2014

Confettura di castagne

Confettura di castagne

sapevate che:.... In passato le castagne erano considerate un dono preziosissimo della natura perché potevano sfamare negli inverni più rigidi, si conservavano a lungo, si prestavano a moltissime ricette e addirittura venivano usate come moneta di scambio.
Prende il suo nome da quello di un’antica città della Tessaglia, regione settentrionale della Grecia, che sorgeva al centro di estesi castagneti.

Dal punto di vista nutrizionale può essere paragonato ad un cereale per la quantità di carboidrati che contiene. Un errore infatti comune è quello di consumare le castagne nei momenti di pausa, ad esempio a merenda sotto forma di caldarroste, dimenticandosi che un etto di castagne è l’equivalente di un piatto di pastasciutta.

Le loro proprietà nutrizionali sono eccezionali: sono ricche di sali minerali, oligoelementi e vitamine; i loro zuccheri complessi (i carboidrati) sono più digeribili di quelli dei cereali; sono energetiche, combattono le affezioni epatobiliari e intestinali, le malattie renali, le affezioni alle ossa, le alterazioni nervose e muscolari, sono lassative, antisettiche e aiutano il sistema circolatorio.

Confettura di marroni  marmellata ricetta dolce

Confettura di castagne