Visualizzazione post con etichetta Agnello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Agnello. Mostra tutti i post

sabato 4 aprile 2015

Agnello in coccio con arancia e porri

Agnello in coccio con arancia e porri

una ricetta alternativa per cucinare l'agnello, in questo caso stufato in coccio con i porri in cottura lenta per esaltarne i sapori previo marinatura

come vi raccomando da sempre preferite l'animale adulto dove la macellazione avviene mediamente, come per il vitello, intorno al dodicesimo mese di età dell'animale

le sue proprietà nutrizionali diventano così molteplici con un elevato contenuto di proteine ad alto valore biologico e di vitamine del gruppo B 
inoltre rende molto meglio in cottura ed ha molti meno grassi

Agnello in coccio con arancia e porri ricetta secondi piatti

Agnello in coccio con arancia e porri

domenica 1 marzo 2015

Lombatine di agnello al forno con patate

Ricetta tradizionale pasquale cristiana è sicuramente l'agnello, 
piatto legato al simbolismo della rinascita e piatto ricco dopo il periodo quaresimale.

Lo vediamo in questa versione classica molto gustosa al forno con le patate che unisce nella tradizione gastronomica l'Italia 


Lombatine di agnello al forno con patate ricetta tradizionale di Pasqua

martedì 18 marzo 2014

Tajine di agnello al miele

Tajine di agnello al miele

per la Pasqua è di tradizione la carne d'agnello, ho titolato la ricetta, ma ho usato la carne di pecora adulta cucinandola un po' di più  e guadagnandoci in sapore seguendo questa bella ricetta che ho preso da un ricettario di cucina araba e modificandola al mio palato, inoltre perfetta da fare con della carne di tacchino;

vi ricordo poi che la carne d'agnello, sopratutto se agnellino da latte, è molto grassa, la tradizione ci viene tramandata da tempi di grandi ristrettezze è quindi logico adeguarci ai tempi nostri ed evitare inutili stragi


Tajine di agnello al miele ricetta araba

Tajine di agnello al miele

giovedì 22 marzo 2012

Arrosticini di montone

L'agnello ha caratteristiche simili alla carne bovina, ma è più difficile separare il grasso visibile: la coscia, la spalla e il lombo sono carni magre o semigrasse, a seconda del tipo di agnello, mentre le costolette sono magre solo se ci si limita a mangiare il lombo: la parte vicino all'osso è in genere piuttosto grassa
poco indicata per chi soffre di ipercolesterolemia, visto che  contengono molto colesterolo, 
mentre il “montone” è la carne dell’ovino adulto castrato, ha un colore scuro e una minore tenerezza rispetto alle carni degli ovini giovani ma con grassi più assimilabili.

Arrosticini di montone

Arrosticini di montone

un sistema davvero ottimo per consumare la carne di montone sono proprio gli "arrosticini"
niente più che un trancio di polpa infilzato con spiedini lunghi e tagliato a trancetti

lasciamo marinare cosparsi di sale grosso per mezz'ora circa e li passiamo su piastra o pietra ollare... un sapore impareggiabile

venerdì 27 maggio 2011

Tempo di Grigliate qualche consiglio

Tempo di Grigliate qualche consiglio

Alcuni piccoli accorgimenti per le grigliate:

Prepariamo la carne o il pesce con delle marinate che renderanno la carne più morbida e gustosa…
E ne esalterà il sapore, procediamo con questa tabella:


Tempo di Grigliate qualche consiglio per le marinature e la preparazione
Tempo di Grigliate qualche consiglio