Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torte salate. Mostra tutti i post

martedì 31 dicembre 2024

Tortino di porri con ananas e prosciutto

 Eccovi una ricetta veloce e semplicissima che si presta bene per un apericena o per un buffet delle feste




ingredienti per 8 porzioni

  • una confezione di pasta sfoglia rettangolare
  • 3 uova
  • un porro 
  • 150 gr di prosciutto cotto a trancio
  • parmigiano grattuggiato
  • ananas 
  • olio evo
  • sale
  • pepe



preparazione

  • tagliamo a julienne il porro molto sottile e lo scottiamo in padella con 2 cucchiai d'olio, sale e pepe
  • prepariamo in una teglia rotonda la pasta sfoglia
  • adagiamo sul fondo bucherellato il porro al quale sovrapponiamo il prosciutto tagliato in dadolata
  • tagliamo l'ananas a tocchetti e lo inseriamo nell'impasto quindi aggiungiamo l'uovo sbattuto leggermente con 3 cucchiai di parmigiano
  • richiudiamo i lembi della sfoglia e spennelliamo con uovo la pasta


tempo di cottura

passiamo il tutto a forno ventilato a 180° per 25 minuti circa fino a doratura

lasciamo riposare 5 minuti e possiamo tagliare gli spicchi e servire


tortino di porri ricetta






sabato 5 dicembre 2015

Sformato di sedano rapa con taleggio

Il sedano rapa un  tubero invernale dal sapore delicatissimo e con tutte le preziose proprietà del sedano.

Oggi ve lo propongo in questo semplice sformato con taleggio e cipolla
prepariamolo insieme:


Sformato di sedano rapa con taleggio ricetta light

mercoledì 11 febbraio 2015

Torta salata ai carciofi

Torta salata di carciofi o "sfoglio a cerchi" come chiamata la ricetta tipica pugliese, dove i cerchi sono ottenuti dalla lavorazione della pasta originariamente preparata con lo strutto e farcita di carciofi in besciamelle.

Ho variato la ricetta solo utilizzando burro e vi propongo la mia versione, i cerchi sono meno evidenti, ma il risultato è davvero ottimo
vediamola insieme:

sfoglio a cerchi ricetta di torta salata pugliese

lunedì 17 novembre 2014

Calzone di cipolla alla barese

Continuiamo il giro tra le ricette delle tradizioni, grazie e merito anche alle mie amiche che sono davvero una fonte preziosa di cultura ed esperienza, oggi torniamo in Puglia da Graziella che ci insegna a preparare il calzone di cipolle, dove le cipolle sono particolari.

Parliamo di 'sponsali' o 'cipolle porraie' che essendo un prodotto di nicchia non sono reperibili ovunque.

In mancanza di quelle ho appunto usato i porri anche se hanno un sapore più pungente
ma vediamo insieme questa golosissima ricetta:


ricetta Calzone di cipolla alla barese ottimo servito tiepido

giovedì 11 settembre 2014

Plumcake salato alle verdure

Plumcake salato alle verdure

ecco un idea che rende il nostro classico plumcake dolce in un piatto sfizioso e particolare, ottimo per trasformare la verdura avanzata e per renderla golosa per  chi proprio non ne vuole sapere


Plumcake salato alle verdurericetta veloce per trasformare le verdure

Plumcake salato alle verdure


ingredienti

  • 200 gr farina "00"
  • 150 gr di burro morbido
  • 3 gr di uova intere
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 20 gr di lievito chimico
  • 100 gr circa di verdure a piacere (spinaci,biete,...).
  • sale 


Plumcake salato alle verdure ricetta semplice per riciclare
Plumcake salato alle verdure

prepariamo il Plumcake salato alle verdure

prepariamo nel mixer il burro ammorbidito e lo mescoliamo alle verdure precedentemente cotte a vapore o stufate in padella strizzate bene, 
aggiungiamo le uova una alla volta lavorando a velocità bassa
incorporiamo la farina setacciata ed il lievito, aggiustiamo di sale e lasciamo riposare il composto per un'oretta


Plumcake salato alle verdure ricetta fingerfood
Plumcake salato alle verdure

prepariamo uno stampo da plumcake (ho usato un 22x12 per questa dose)
inforniamo a 180° per circa 40 minuti verificando sempre la cottura con la prova dello spiedino e serviamo tiepido


Plumcake salato alle verdure come facciamo mangiare la verdura

Plumcake salato alle verdure


mercoledì 16 aprile 2014

Danubio rustico salato con pisellini e prosciutto e lievito madre

La ricetta del danubio ha origini napoletane, pare sia nato dopo le nozze tra Ferdinando I e Maria Carolina di Asburgo-Lorena e l’arrivo alla corte dei Borbone di cuochi viennesi al seguito della sposa, 
in ogni caso, a prescindere da quali siano le sue origini, si piazza a tutto titolo nei primi posti delle torte salate e non solo.

Una sorta di pastabrioches morbida preparata in piccole paline farcite, perfetto per la Pasqua ottimo in qualsiasi occasione coi ripieni che più ci ispirano fantasia e avanzi da riciclare, ma naturalmente anche dolce, e lo vedremo in altra ricetta.

Oggi ve lo presento con prosciutto e pisellini e con un lievito madre che arriva da un ceppo cinquantenario e dovevo metterlo alla prova, direi anche superata egregiamente , 
vediamo insieme


Danubio rustico salato con piselli e prosciutto ricetta di torta salata

venerdì 15 marzo 2013

Terrina di spinaci e vitello in crosta

Gli spinaci, molto ricchi di ferro ed erroneamente portati alla storia da braccio di ferro per il loro alto contenuto,  in realtà,  a causa dell'acido ossalico questa qualità si perde perché non consente all'organismo di assimilarne tutta la quantità  a disposizione.

Hanno in ogni caso molte proprietà nutritive che li rendono un alimento molto importante per l'organismo come di fatto tutte le verdure verdi, 
la vitamina C li trasforma in un ottimo antiossidante e anche rigenerante, l'acido folico da forza al sistema immunitario, mentre la clorofilla aiuta la struttura ossea rendendola più forte, inoltre sono lassativi e tonificanti e per mantenere intatte queste qualità sarebbe consigliato mangiarli crudi.

Noi vediamoli in questa gustosa ricetta insieme:


Terrina di spinaci e vitello in crosta

mercoledì 13 febbraio 2013

Pancakes salati di patate e spinaci

Giorni fa stavo preparando il tortino con le crepes di patate che trovate qui e mi è venuta un'idea, 
anche suffragata dalla richiesta da parte di qualcuno di voi di ricette che rendessero gradevole la verdura ai bambini (eterno dilemma di ogni mamma).

Nel blog ci sono diverse proposte di polpette ed involtini, ma perchè non provare a fare un pancake??? 

Così mi sono armata di mestoli , fruste e padelle ed eccovi qui il risultato...


Pancakes salati di patate e spinaci ricetta vegetariana

venerdì 8 febbraio 2013

Tortino di crepes di patata e funghi

Un altro modo di fare le crepes e di preparare un gustosissimo piatto molto ben bilanciato considerando che la patata, particolarmente ricca di potassio ( per ogni kg. di patate  circa 5 g. di potassio) 
è anche una buona fonte di proprietà benefiche per il nostro organismo
contiene calcio, fosforo, magnesio, zolfo, cloro, manganese e ferro, mentre contiene pochissimo sodio ed un'ottima fonte di vitamine del gruppo B, vitamina C e PP.

Particolarmente adatta al pasto serale perchè facilita l'alcalinizzazione del sangue, è quindi adatta in tutti gli stati di acidosi e aiuta a ristabilire l'equilibrio acido-basico del sangue
è inoltre un ottimo sostitutivo del pane per i diabetici e potete leggere meglio qui l'approfondimento che la riguarda.

Vediamola insieme in questa ricetta davvero speciale:


iriceta base di crespelle alle patate presentate in un gustoso tortino a base di  funghi

domenica 11 novembre 2012

L'orzo questo favoloso cereale .. ottima zuppa e una delizia di tortino!!!

Finalmente trovo il tempo per parlarvi di questo favoloso dono della natura : l'orzo
pare addirittura che risalga alla preistoria la sua coltivazione e se ne sono trovate tracce in alcune tombe egizie... detto questo
noi lo troviamo perlato, cioè privato della crusca quindi sbiancato e lucidato ( come il riso)
in 100 gr di orzo troviamo: 8,4 gr di proteine, 81.3 gr di zuccheri, 1.7 gr di grassi, 9.7 mg di calcio, 206 ml di fosforo, 0,7 di ferro
l'abbondanza del fosforo lo pone da solo ai primi posti nell'alimentazione per l'infanzia e non solo
da molti anni questo cereale viene usato infatti nell'alimentazione della crescita, nonchè della convalescenza e sopratutto adatto per chi a problemi legati allo stomaco
l'orzo ha proprietà nutritive, emollienti, anticatarrali e lassative
contiene inoltre tra le altre, una buona percentuale di vitamina B12 utilissima nelle malattie del fegato e nervose, e non manca certo la vitamina E antiossidante per eccellenza, in conclusione un vero peccato farlo mancare sulle nostre tavole che ne dite?? 
ottimo come risotto, zuppa o insalata
ora vi propongo come usarlo e .. riciclarlo in una sola ricetta.. provateci con me...


L'orzo questo favoloso cereale  zuppa e una delizia di tortino

tortino d'orzo .. o zuppa


ingredienti

150 gr di orzo perlato
1 porro
1 carota
1 patata
rosmarino
olio evo
sale e pepe

per il tortino
1 uovo
provola a piacere
parmigiano grattugiato
pane grattugiato

L'orzo questo favoloso cereale  zuppa e una delizia di tortino

tortino d'orzo .. o zuppa


procediamo
facciamo stufare le verdure tagliate sottilmente quindi inseriamo l'orzo lavato e scolato e lo facciamo insaporire a fiamma alta per qualche minuto
aggiustiamo di sale e pepe ed aggiungiamo acqua ed un rametto di rosmarino
portiamo a bollore e lasciamo sobbollire coperto per circa 40 minuti 
serviamo con un filo d'olio aromatizzato al rosmarino ottimo anche un cucchiaino di pesto genovese

e se ne avanziamo???
lo lasciamo raffreddare ed assorbire il liquido, lo mettiamo in una ciotola e lo mescoliamo bene con un uovo, del parmigiano e della provola affumicata a tocchetti, leghiamo con pane grattugiato all'occorrenza, lo prepariamo in una tortiera imburrata e spolverata di pane grattugiato, lo lisciamo bene con una spatola, lo ricopriamo con altro pane grattugiato e qualche fiocchetto di burro
inforniamo a forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti... ed ecco una delizia 
molto simile al gatò di patate potete farcirlo anche con dei salumi 



giovedì 25 ottobre 2012

Tortino di patate quasi una parmigiana

Tortino di patate quasi una parmigiana 

mi sto davvero appassionando ai monoporzione, stasera avevo delle patate bollite e mi sono inventata ... che ne pensate?


Tortino di patate quasi una parmigiana

Tortino di patate quasi una parmigiana 

ingredienti

  • patate a pasta gialla
  • mozzarella/scamorza/fontina (a piacere)
  • parmigiano grattugiato
  • passata di pomodoro
  • aglio
  • basilico
  • olio evo
  • sale e pepe




Tortino di patate quasi una parmigiana alterniamo strati di patate
Tortino di patate quasi una parmigiana 


prepariamo i Tortini di patata


prepariamo il sugo di pomodoro procedendo come illustrato qui e cuociamo fino a fare addensare bene per 15 minuti circa

facciamo bollire a vapore le patate e le lasciamo raffreddare, a questo punto le tagliamo a rondelle dello spessore di mezzo centimetro
affettiamo anche il formaggio che abbiamo scelto quindi andiamo ad assemblare gli stampini per il forno dopo averli spennellati d'olio

partiamo con una base di patate, le fete di formaggio, la salsa di pomodoro che alterneremo per 3 volte finendo con la patata ed un po' di salsa che ricopriremo di parmigiano grattugiato
passiamo il tutto in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, il tempo di far legare il formaggio interno e dorare la crosta superiore di parmigiano
guarnite con basilico o prezzemolo freschi

un consiglio
un piattino vegetariano che si presta molto bene anche per un brunch


Tortino di patate quasi una parmigiana ricetta di riciclo
Tortino di patate quasi una parmigiana 

martedì 18 settembre 2012

Torta salata di melanzane

Torta salata  di melanzane

ottime e versatili... eccovi  un altra ricetta un po' insolita  per cucinarle...


Torta salata  di melanzane

Torta salata  di melanzane

mercoledì 4 aprile 2012

Cheese cake salato vegetariano

i cheese cake sono ottimi anche salati ed un ottimo piatto freddo , nonchè antipasto o semplice snack.. noi lo abbiamo pensato così... volete provare????


ingredienti

500 gr di ricotta
200 gr di crackers o grissini
150 di burro
2 uova
100 gr di pisellini
1 scalogno
1 carota
2 cucchiai di parmigiano
basilico fresco
olio evo
sale e pepe
pesto genovese per sevire


procediamo
innanzitutto sbricioliamo i grissini o crackers in mixer e li mescoliamo al burro sciolto (a microonde molto veloce) li disponiamo , schiacciando bene con un cucchiaio, in tortiera a cerniera di 22 cm con carta forno inumidita e strizzata bene e lasciamo in frigorifero per una decina di minuti
prepariamo nel frattempo un battuto con lo scalogno dove faremo insaporire i piselli con poco olio evo
facciamo bollire la carota e la tagliamo a cubetti
mescoliamo ora la ricotta con le uova, il sale, il pepe, i piselli raffreddati, la carota tagliata ed il parmigiano
inseriamo il composto sopra la base in tortiera
passiamo tutto a forno caldo 160° per circa 45 minuti ( dipende dai forni) la superficie deve essere solida al tatto come una pellicola 
sfornate il tutto e lasciate intiepidire e servite cosparso con pesto genovese 


lunedì 12 marzo 2012

Torta pasqualina ricotta e carciofi

Una preparazione davvero speciale dalla tradizione della cucina ligure, nasce come torta salata servita appunto per il giorno di Pasqua.

Un paio di curiosità, anticamente si facevano molto grandi (come le famiglie) e per cucinarle si portavano nei forni pubblici, per riconoscerle venivano incise con le iniziali della famiglia ora si usa fare una croce nel mezzo prima della cottura,
inoltre era tradizione che le sfoglie fossero 33 (come gli anni di Gesù)
Buona Pasqua a tutti


Torta pasqualina ricotta e carciofi

venerdì 17 febbraio 2012

Treccia di pan brioche ripiena

La frase «Se non hanno pane, che mangino brioche!» (S'ils n'ont plus de pain, qu'ils mangent de la brioche), 
riferita al popolo francese affamato, 
è stata erroneamente smentita dalle date, attribuita a Maria Antonietta per diffamarla agli occhi del popolo...  
e noi il panbrioche lo prepariamo così:


Treccia di pan brioche ripiena

sabato 11 febbraio 2012

Gatò o Gattò tortino di patate

Con le nozze della regina Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo, moglie di Ferdinando I Borbone,dopo il 1768 Napoli divenne luogo di confronto delle grandi cucine europee. 

La nuova Regina introdusse nella capitale il gusto francese e la consuetudine di affidare il servizio di cucina ai cuochi di alto rango  "monsieurs", da qui nacquero i termini: napoletano "monzu'" ed i siciliano "monsù".

Anche le pietanze assunsero denominazioni francesi ed ecco il  gâteau francese trasformarsi in "gattò o gatò" a seconda della regione


Gatò o Gattò tortino di patate ricetta tradizionale della cucina povera

martedì 10 gennaio 2012

Pizza di scarole

La pizza di scarola nasce tradizionalmente il giorno della vigilia di Natale dove si mangia di magro per prepararsi al banchetto natalizio nella cucina tradizionale Campana; 

anche se oggi si trova come piatto vegetariano per tutto l'inverno


Pizza di scarole ricetta regionale

sabato 19 novembre 2011

Tortilla de patatas

Un ottimo antipasto spagnolo o snack per l'aperitivo lo andiamo a rubare in Spagna: chi non ha mai sentito parlare delle 'tapas' ?

Oggi prepariamo le Tortillas de patatas, semplici, golose e perfette anche come secondo piatto;
vediamole insieme:

tortillas de patata ricetta originale spagnola

martedì 25 ottobre 2011

Terrina rosa di verdure

Oggi mettiamo la verdura protagonista in tavola con un tocco di colore, variamo un pochino il solito tortino di patate:
vediamo insieme

Terrina rosa di verdure ricetta di tortino di patate

sabato 2 aprile 2011

Erbazzone torta di verdura

Erbazzone torta di verdura

un classico della cucina emiliana che è solitamente proposto sotto Pasqua perchè molto adatto per la scampagnata del lunedì, 
ma che si presenta bene ogniqualvolta si voglia farlo avendo delle biete a disposizione

Erbazzone torta di verdura
Erbazzone torta di verdura