ha proprietà diuretiche e antibatteriche, ricco di potassio e calcio, fosforo, contiene anche vitamine C, del gruppo B1, B2 e PP.
sono sostanzialmente bulbi di cipolle non completamente formati ed appartengono alla famiglia delle Alliacee
ottimi da consumare da soli, ma anche nell'insalata, o anche come fondo di cottura
ma anche da saltare in padella con poco olio per esser gustati come contorno
oggi ve li proproniamo in una veste insolita ... facciamoli insieme......
![]() |
Pesto di cipollotti |
ingredienti
la parte verde dei cipollotti
una manciata di mandorle
2 acciughe
succo di limone
sale
pepe
olio evo
procediamo
mettiamo a frullare le mandorle quindi i cipollotti, inseriamo le acciughe e continuiamo a frullare aggiungendo olio a filo fino ad ottenere un composto morbido e spumoso, aggiustiamo di sale e pepe poniamo tutti in una ciotola che ricopriamo di ulteriore olio e lasciamo riposare coperto in frigorifero per minimo 2 ore
questa salsa è ottima così, ma anche miscelata con panna acida o yogurt greco per accompagnare, verdure, pesce, carni grigliate.... a vapore..... a scottadito....... ................. ...........
gnamm
RispondiEliminawau che buona ricetta!! bravissimaaa
RispondiEliminami incuriosisce molto, soprattutto con la panna acida, ma mi preoccupa un pò la digeribilità, cipolle, cipollotti e compagnia bella mi restano sempre sullo stomaco
RispondiEliminammmmmmmm che profumo sto sentendo!!!!!!!
RispondiEliminainteressante questo pesto! da provare! grazie per l'idea :-))))
RispondiEliminache idea splendida..
RispondiEliminavado a nanna....buona notte....
RispondiElimina