domenica 30 ottobre 2011

Paniscia piemontese

La paniscia è un piatto a base di riso tipico delle lande piemontesi, ed era il piatto ricco della domenica.

Esistono 2 versioni originali : la novarese più ricca con l'aggiunta della verza, e quella vercellese che preparo io e ve la propongo nella versione di famiglia;

ed un ricordo va a queste grandi donne (le mondine) che lavoravano in condizioni pazzesche e che hanno cresciuto le loro famiglie numerose inventandosi molto dal nulla!

Paniscia piemontese ricetta primi e risotto della tradizione

Paniscia piemontese



ingredienti

  • 300 grammi di Riso Carnaroli o Riso Arborio
  • 600 grammi di fagioli borlotti bolliti
  • 3 cotechini (originariamente si usavano i salamini 'd la duja che sarebbe l'otre di coccio dove venivano conservati nel grasso di maiale ormai divenuto prodotto di nicchia)
  • 150 grammi di guanciale fresco
  • 10 ciliegini
  • 1 cipolla
  • 4 foglie di salvia
  • un bicchiere di vino (rosso o bianco)
  • burro
  • brodo dei fagioli qb
  • brodo di carne per il riso qb
  • sale
  • pepe
  • verza nella versione novarese



Paniscia piemontese ricetta primi e risotto della tradizione

Prepariamo la Paniscia piemontese

Innanzitutto mettiamo i fagioli a bagno la sera prima, che andremo a bollire per un'ora almeno, teniamo il loro brodo.

nota
la preventiva bollitura serve anche se passiamo da prodotto fresco, diminuiamo il tempo

Paniscia piemontese gli ingredienti

Prepariamo il guanciale tagliato sottile e lo mettiamo a freddo con le foglie di salvia in casseruola dove lo lasceremo stufare coperto per 5 minuti.

Aggiungiamo i fagioli ed i pomodorini tagliati in 4 parti copriamo col brodo dei fagioli ed aggiungiamo i cotechini freschi pelati dal loro budello che metteremo interi.

Tempo di precottura

Lasciamo stufare per circa 20 minuti (deve asciugare il brodo ma lo lasceremo morbido)

Paniscia piemontese mettiamo il riso in cottura come per un normale risotto
Tempo di cottura

Nel frattempo facciamo imbiondire la cipolla con poco burro e fiammeggiamo il riso a fiamma vivace fino ad assorbimento , lo sfumiamo col vino quindi andremo in cottura come un normale risotto facendo assorbire il brodo caldo aggiunto a mestoli (uno alla volta) per 10 minuti.

A questo punto uniamo lo stufato di fagioli al riso e finiamo la cottura a fiamma alta per altri 5 minuti circa.
Aggiustiamo di sale e pepe solo se serve.


Paniscia piemontese ricetta primi e risotto della tradizione
Paniscia piemontese
Un consiglio
Amo prepararla con la salsiccia che rimanga intera, ma ci tengo a dirvi che in alcune ricette viene sbriciolata, a voi la scelta 
inoltre, alcuni aggiungono parmigiano... non è essenziale
buon appetito!

13 commenti:

  1. mi piace la tua panissa! non l'ho mai mangiata ma dev'essere strepitosa, una di quelle cose che piacciono tanto a mio marito!!! :P un abbraccio

    RispondiElimina
  2. ciao luna... provala che è davvero un ottimo piatto ... poi mi fai sapere <3 bacione cara

    RispondiElimina
  3. nemmeno io l'ho mai mangiata, è da provare..buona giornata, un bacione...

    RispondiElimina
  4. BUONISSIMA !!! io uso pasta di salame qui nn trovo la salamella tenuta nel grasso !ciao bella Lu

    RispondiElimina
  5. mai provata, ma sembra proprio gustosissima ^_^

    RispondiElimina
  6. sarà il freddo gelido di questa mattina, ma avrei già voglia di un piattino di questo riso.... di cui finalmente ho scoperto il nome!!!!!!!!!! ^_^

    RispondiElimina
  7. mamma mia Blu che meraviglia, adoro questi piatti, scaldano il cuore tanto sono ricchi ma di tradizioni...un abbraccio

    RispondiElimina
  8. davvero invitante cara blu una prelibatezza

    RispondiElimina
  9. tutt'altra cosa rispetto alla panissa che abbiamo fatto per il qaunti modi, ora sono curiosissima e la devo provare. un bacio

    RispondiElimina
  10. mai mangiata, un vero confort food, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  11. Bella e invitante, ancora non l'ho mai provata, e ora che ho la tua ricetta uno di questi giorno la preparo. Buona giornata Daniela.

    RispondiElimina
  12. non la conoscevo..vengo da te a mangiarla? baci

    RispondiElimina